Noi di Pneuslove vendiamo pneumatici per auto, e tramite il nostro portale online potrete scegliere facilmente e velocemente i migliori tra le tante marche e alternative messe a disposizione della clientela. In questo articolo daremo dei consigli utili su come conservarli nel modo corretto.
Consigli su come conservare correttamente i pneumatici.
Nel momento in cui si effettua la sostituzione degli pneumatici, sorge immediatamente la domanda su come conservare correttamente quelli sostituiti. Infatti se i pneumatici smontati non vengono manipolati e successivamente immagazzinati nel modo corretto si rischia di alterare le loro caratteristiche e di deteriorarli, riducendone in questo modo la durata.
È quindi molto importante seguire la procedura corretta, ottenendo in questo modo un risparmio sicuro.
Per conservare al meglio il treno di pneumatici la prima operazione da eseguire, una volta smontati è la pulizia, da effettuare usando una spazzola apposita, acqua e detersivo, in modo da eliminare lo sporco accumulato nel corso della stagione. Se l’immagazzinamento è fatto con i cerchi, si devono pulire anche questi.
Dopo il lavaggio e la pulizia gli pneumatici devono essere accuratamente asciugati.
Evitare inoltre di applicare il nero gomma, dato che le mescole sono realizzate per poter resistere alle eventuali screpolature.
Ogni pneumatico deve essere riposto in un sacco di plastica chiuso ermeticamente e l’immagazzinaggio deve essere fatto evitando il posizionamento al sole.
Oltre ai consigli precedenti, esistono anche dei suggerimenti che possono essere molto utili per gli automobilisti. Ad esempio prima di effettuare lo smontaggio delle ruote è possibile annotare anche la loro posizione relativamente ai quattro lati dell’autovettura, in modo da poterle poi incrociare una volta che si vanno a rimontare, come è sempre consigliato da parte sia delle case automobilistiche che dai gommisti.
Strategie di conservazione per pneumatici con e senza cerchio.
Per conservare gli pneumatici al momento del cambio di stagione è essenziale che questo venga fatto nel modo corretto, in modo da evitarne l’invecchiamento, che avviene comunque anche se gli pneumatici sono stati usati per poco tempo.
I criteri di stoccaggio delle gomme sono diversi se questo viene eseguito con o senza cerchi.
Nel caso in cui siano immagazzinate con i propri cerchi il primo consiglio importante è quello di diminuirne la pressione.
Allo stesso tempo devono essere riposti in posizione verticale su dei ripiani, oppure sospesi.
Lo stoccaggio in entrambi i casi deve avvenire in zone non esposte al sole, ed anche dalla luce artificiale, oltre ad essere protetti dal calore.
Per i pneumatici stoccati senza cerchi la posizione migliore è quella in verticale sui ripiani delle rastrelliere e in un unico strato.
Chi deve forzatamente stoccarli in orizzontale a causa della mancanza di spazio, deve fare attenzione ad avere delle pile di altezze limitate in modo da evitare deformazioni che possono diventare anche permanenti, specialmente per quelli che si trovano più in basso.
Conservazione dei pneumatici: Umidità, temperatura e posizionamento.
Quando si conservano gli pneumatici in garage oppure in altri ambienti domestici, si deve assolutamente tenere conto delle condizioni del locale per quanto riguarda sia l’umidità che la temperatura dell’ambiente.
Relativamente all'umidità, le condizioni di stoccaggio devono essere tali da evitare i problemi connessi con la condensa. Per questo l’immagazzinamento degli pneumatici deve essere fatto preferibilmente al coperto in un luogo che abbia il giusto grado di ventilazione e di freschezza, oltre che asciutto.
Nel caso in cui si debbano immagazzinare gli pneumatici all’aperto si devono predisporre adeguati rivestimenti sia contro l’acqua che contro l’umidità.
Per quanto riguarda la temperatura di immagazzinamento, questa deve essere inferiore ai 25°C. Le temperature molto basse non causano problemi particolari, salvo eventuali irrigidimenti degli pneumatici.
Quando si devono rimontare gli pneumatici che sono stati immagazzinati a basse temperature, è consigliabile che prima di questa operazione vengano tenuti per alcune ore ad una temperatura intorno ai 20°C.
Una variabile importante quando si parla della conservazione degli pneumatici è quella della durata dello stoccaggio. Infatti se questa è breve, da un minimo di 1 ad un massimo di 3 mesi, la soluzione migliore per quelli immagazzinati senza cerchi è l’impilaggio in posizione orizzontale, e sollevati da terra, magari con l’utilizzo di un pallet. Anche in questo caso, come nel posizionamento in verticale, è necessario che vengano cambiati di posizione, con una certa regolarità, circa ogni 30 giorni, in modo da evitare sovrappesi.
Nel caso in cui il periodo di stoccaggio sia più lungo, superiore ai 3 mesi, la migliore soluzione è quella dello stoccaggio verticale, in posizione sollevata dal suolo e uno accanto all’altro. La rotazione rispetto all’asse orizzontale anche in questo caso deve avere una periodicità di circa 30 giorni.
In alcuni casi vengono utilizzate anche delle attrezzature specifiche per lo stoccaggio come l’albero per pneumatici, conosciuto anche con il nome di albero per le ruote, nel quale gli pneumatici vengono impilati in orizzontale, tenendoli però separati per mezzo di appositi distanziali, evitando in questa maniera che il peso sia caricato tutto su quello che si trova nella posizione più bassa.
L'importanza della corretta conservazione degli pneumatici: Dove conservare pneumatici?
Gli pneumatici stagionali hanno un ciclo vitale che non si esaurisce dopo un singolo utilizzo e per questo devono essere conservati nel migliore dei modi per poterli usare di nuovo.
Nella "gestione" di un pneumatico la conservazione è quindi una parte importante e deve prevedere una serie di accorgimenti per evitare che, durante i mesi nei quali non vengono utilizzati, subiscano dei danneggiamenti o dei deterioramenti.
Grazie a questi accorgimenti, al momento del nuovo utilizzo, gli pneumatici avranno conservato intatte tutte le loro caratteristiche, evitando in questo modo conseguenze negative riguardo al loro utilizzo.
In alcuni casi si può fare riferimento a professionisti del settore che mettono a disposizione il loro deposito ed effettuano anche lo smontaggio ed il rimontaggio delle ruote. Altrimenti è possibile provvedere in maniera autonoma.
Per conservare correttamente gli pneumatici si devono seguire le regole consigliate sia dalle case produttrici che dai rivenditori degli stessi. Chi non conserva gli pneumatici nella maniera ottimale può quindi andare incontro ad una serie di problemi che potrebbero anche comportare, in casi estremi, la necessità di riacquistarne dei nuovi con spese importanti.
Uno dei problemi che si riscontrano più facilmente a causa di un immagazzinamento non corretto è quello dello "spiattellamento", che può essere provocato dal peso del pneumatico stesso.
Per questo si consiglia, specialmente per gli pneumatici conservati in posizione verticale, di effettuare la loro movimentazione a tempi stabiliti, in modo che il peso non sia sempre sulla stessa parte appoggiata a terra.
In caso contrario, una volta rimontato, lo pneumatico potrebbe dare luogo ad una serie di vibrazioni, dannose per la parte meccanica dell’autovettura e di conseguenza per la sicurezza.
Un altro problema che si può verificare è quello relativo alla deformazione del battistrada, con lo pneumatico che presenta una riduzione della profondità degli intagli, poco o molto accentuata, nella sezione dello stesso su cui insisteva il peso della ruota. Un problema che è sicuramente meno grave dello spiattellamento, ma che può comunque determinare una diminuzione della sua aderenza al terreno.
Procedure di pulizia e manutenzione ordinaria
Come già detto in precedenza, prima di effettuare l’immagazzinamento per conservare le gomme si deve procedere alla loro pulizia, da effettuare in maniera molto accurata.
Per questo non sono necessari accorgimenti particolari, ma sarà necessario usare acqua e sapone, oltre a un pennello con il quale pulire a fondo anche il battistrada del pneumatico, rimuovendo in questo modo anche tutto lo sporco, compresi i detriti più ostinati.
Dopo aver terminato la pulizia degli pneumatici è molto importante asciugarli con la massima attenzione, evitando in questo modo che si possano formare delle muffe. Per una maggiore sicurezza gli pneumatici possono anche essere cosparsi di talco industriale, che ne migliora sicuramente la conservazione.