In questo periodo noi di Pneuslove.it riceviamo numerosi ordini e richieste di pneumatici per i mezzi dei nostri clienti.
Spesso mancano le informazioni necessarie per procedere ad un ordine corretto come l'indice di carico e il codice di velocità dei pneumatici.
Il costruttore determina il significato di questi due valori, spesso sottovalutati, considerando le caratteristiche uniche dell'auto, evidenziandone la vera importanza. Per garantire una guida sicura e il rispetto del codice della strada, è fondamentale avere una buona conoscenza dei propri pneumatici quando si tratta di apportare le modifiche necessarie.
Gli ultimi due valori presenti nella marcatura del pneumatico sono l'indice di carico e il codice di velocità
Visioniamo insieme la seguente marcatura a titolo illustrativo: 215/60 R17 96H.
L'indice di carico pari a 96 e il codice di velocità rappresentato da H sono indicatori importanti da considerare.
Quando una gomma è gonfiata con la pressione corretta e non supera la velocità nominale massima, l'indice di carico funge da indicatore del peso massimo che può supportare.
Il codice di velocità serve come indicatore della velocità massima di viaggio del pneumatico, ogni lettera corrisponde a un limite specifico in chilometri orari che non deve essere superato.
Secondo le indicazioni previste dal codice della strada è necessario montare pneumatici con indice di carico e codice di velocità che soddisfino o superino le specifiche riportate nel libretto di circolazione.
Gli pneumatici invernali rappresentano l'unica eccezione alla regola, poiché possono avere un codice di velocità inferiore a Q (160 km/h), ma non inferiore. Questi pneumatici possono essere utilizzati esclusivamente durante l'ordinanza invernale, che va dal 15 novembre al 15 aprile.
Come capire quali sono quelli giusti
Per selezionare ed acquistare i nuovi pneumatici è fondamentale verificare gli indici corretti.
Sul libretto di circolazione del tuo veicolo è riportato l'elenco completo delle misure e dei relativi indici compatibili. In alternativa, puoi anche esaminare le marcature sul lato dei tuoi attuali pneumatici per determinare gli indici appropriati.
Per passare agli pneumatici invernali è fondamentale determinare l'indice di velocità minima che la tua auto può ospitare, poiché non deve essere inferiore all'indice Q.
Indici e capacità di carico dei pneumatici
È stato osservato che è possibile installare pneumatici con un indice di carico superiore al valore consigliato nel manuale.
Tuttavia, è fondamentale comprendere che ciò non comporta un aumento della capacità di carico dell'auto. I limiti fissati dal produttore devono essere sempre rispettati.
Inoltre, è importante considerare il codice di velocità, poiché alcuni modelli di pneumatici potrebbero avere codici inferiori rispetto alle specifiche previste.
Anche se optare per pneumatici con un indice di carico più elevato può offrire alcuni vantaggi, come una maggiore durata, va notato che questa scelta può andare a discapito del comfort.
La maggiore robustezza, rigidità e peso di questi pneumatici possono comportare un'esperienza di guida più dura e meno confortevole.
Una gomma marchiata ZR che cosa significa?
ZR indica che lo pneumatico è in grado di resistere a velocità superiori a240 km/h. Rientra nelle categorie W e Y. Pneumatico ad alte prestazioni. Il pneumatico è contrassegnato solo da una Z sul fianco.
Attenzione alla pressione delle gomme
Per garantire una corretta distribuzione del peso, è fondamentale monitorare la pressione dei pneumatici.
È assolutamente necessario rispettare i valori di pressione consigliati quando gli pneumatici sono freddi, indipendentemente dal fatto che si guidi a carico pieno o vuoto. Pertanto, è fondamentale controllare regolarmente la pressione delle gomme i, almeno una volta al mese, e soprattutto prima di intraprendere un viaggio con un carico significativo.
Scegliere la gomma giusta è il primo passo per la sicurezza sulle strade
Quando si scelgono pneumatici nuovi, è fondamentale considerare l'indice di carico e il codice di velocità, poiché l'utilizzo di pneumatici con coefficienti inferiori non solo viola la legge ma rappresenta anche un rischio significativo per la sicurezza.
Prenditi un momento per considerare questo: quando un veicolo è sovraccarico, il rinforzo interno del pneumatico viene compromesso, con conseguenti flessioni, distorsioni e manovrabilità compromessa. Ciò aumenta notevolmente la probabilità di guasto del pneumatico o addirittura di una rottura esplosiva. In termini più semplici, il rischio di un incidente è praticamente certo.
Quando si tratta di scegliere gli pneumatici più adatti alle vostre specifiche esigenze garantendo al tempo stesso la massima sicurezza, il nostro consiglio costante rimane invariato: affidatevi a chi come Pneuslove.it può aiutarvi a scegliere la gomma corretta grazie all’altissima competenza e preparazione del servizio clienti dedicato.