Il fenomeno della cristallizzazione nei pneumatici, come riconoscerlo?

La gomma utilizzata per produrre i pneumatici non ha eguali. La gomma che oggi viene utilizzata per produrre i pneumatici è il miglior materiale al mondo e non ha eguali, ma non è priva di difetti.

Le mescole dei pneumatici, infatti, possono subire notevoli processi di deterioramento durante la loro vita che influiscono sulla struttura e sulle prestazioni dello stesso. Uno dei processi di degradazione più conosciuti è l'indurimento, fenomeno noto anche come cristallizzazione.

C'è da dire che tutti i pneumatici di tutte le marche possono indurirsi, soprattutto se conservati in pessime condizioni e di scarsa qualità. Ad esempio, se conservi pneumatici usati nel tuo giardino senza un'adeguata protezione dal sole. La luce UV può letteralmente riscaldare il pneumatico nel giro di poche settimane, rendendo la miscela cristallina.

A volte, a fine estate, puoi semplicemente parcheggiare la tua auto nello stesso identico punto (un lato al sole, l'altro all'ombra) e notare una differenza nella durezza dei pneumatici opposti. Per questo motivo in molti si chiedono come ammorbidire le gomme di auto, moto e furgoni. Questa domanda è valida perché la gomma indurita diventa inutilizzabile una volta cristallizzata.

Pertanto è importante agire preventivamente ed evitare che il grumo si secchi e si indurisca. Come già accennato, questo problema riguarda qualsiasi tipo di pneumatico, di qualsiasi marca, quindi vale la pena capire come trattare i pneumatici affinché siano sempre morbidi e adatti alla guida sicura anche in condizioni non sempre ideali.

 

Primo step: smontare i pneumatici

Se i pneumatici che ritieni induriti sono ancora installati sul tuo mezzo auto, scooter o furgone, devi prima smontarli e pulirli accuratamente. Questa fase preparatoria è la base per un'attenta analisi dello stato dei pneumatici.

Non puoi fare affidamento sulla semplice osservazione dello sporco del battistrada, poiché la combinazione di sporco e pressione del pneumatico può mascherare i difetti tipici della gomma vulcanizzata o quasi vulcanizzata.
Pertanto, ti consigliamo di rimuovere l il pneumatico in officina o di rimuoverlo tu stesso utilizzando un martinetto e una chiave inglese.

Per la pulizia è sufficiente utilizzare sapone neutro o prodotti in gomma speciali. Passare con un panno o una spugna la superficie del profilo, penetrando nelle scanalature e rimuovendo lo sporco. (qui un articolo dedicato)

Ora è il momento di prepararsi a far uscire l'aria dalle gomme. Sgonfiare prima il pneumatico renderà più difficile la pulizia tra le scanalature.


Secondo step: come capire se la gomma è già cristallizzata

Tutti i metodi per ammorbidire i pneumatici, dai prodotti domestici a quelli industriali, sono utili solo se la gomma non è già stata danneggiata in modo irreparabile.

Da questo punto di vista il secondo passo è quello di analizzare la superficie della gomma e ricercare eventuali segni tipici di indurimento avanzato. Questi segnali includono:

  •  Linee e fessure larghe da 1 a 2 millimetri distribuite tra le scanalature del battistrada e le spalla
  • Superficie composita piana, sgradevole al tatto e opaca alla vista
  • Manca lo strato protettivo e la gomma è completamente asciutta.


Tieni presente che è più efficace eseguire l'ispezione con il pneumatico sgonfio, indipendentemente dal fatto che si tratti di uno pneumatico senza camera d'aria o di uno pneumatico con camera d'aria. La pressione può effettivamente nascondere i graffi, soprattutto se sono così piccoli che la superficie sembra essere intatta.

Se le tue gomme sono già cristallizzate e troppo indurite, Pneuslove.it ti aiuterà a trovare i pneumatici nuovi tra migliaia di marche e modelli.

Terzo step: Trattamento utile per ammorbidire la gomma

I pneumatici duri e screpolati hanno una minore aderenza sull'asfalto, il che può portare allo slittamento in curva e ad un aumento dello spazio di frenata.

Il composto indurente contiene anche olio sempre meno volatile, che col tempo e con il riscaldamento evapora, riducendo l'elasticità del pneumatico.
Pertanto i migliori prodotti, naturali e non, sono quelli che “nutrono” e “ingrassano” la gomma, restituendole l'aspetto e la consistenza originaria.

È chiaro che alcuni prodotti sono più efficaci di altri. Troverete quindi soluzioni che migliorano solo gli aspetti estetici, o in alternativa ringiovaniscono la gomma e danno ottimi risultati. Ecco un breve elenco dei prodotti più famosi e apprezzati.

  • Nero Gomme disponibile in spray o in pasta da spalmare sulle superfici
  • Lo smalto al silicone fornisce una lucentezza intensa e non è solo un effetto estetico in quanto fornisce una delicata protezione esterna.
  • Acqua e zucchero, per chi non vuole usare prodotti chimici e vuole farsela da sé, può anche preparare una soluzione di acqua e zucchero (basta sciogliere qualche cucchiaio di zucchero in 250 ml di acqua e applicare)

 

Quarto step: far asciugare la gomma

Dopo aver trattato il pneumatico non resta che attendere che si asciughi e assorba il prodotto. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario evitare la luce solare diretta.La luce solare diretta ha l'effetto opposto, accelerando l'evaporazione degli elementi che dovrebbero nutrire i composti.

Pertanto, i pneumatici devono essere conservati in garage o almeno all'ombra per 24-48 ore per consentire alla superficie di asciugarsi completamente

Quinto step: Rimontare le gomme e provarle su strada

Ora sei pronto per installare i pneumatici. Se ti limiti a smontare cerchi e pneumatici, puoi anche eseguire l'assemblaggio da solo con un po' di abilità e una chiave di dimensioni adeguate.

Tuttavia, se ritieni che i tuoi pneumatici debbano essere sostituiti, dovrai rivolgerti a un gommista per farli sostituire.

Ricorda, con il nostro shop online Pneuslove.it puoi acquistare i migliori pneumatici sul mercato e farli consegnare a casa tua o al tuo gommista di fiducia.