Noi di Pneuslove.it esperti nel campo dei pneumatici per auto, siamo qui per rispondere a tutti i dubbi e ad una corretta scelta dei pneumatici per auto, moto e furgoni.
Leggere il libretto di circolazione
Il libretto di circolazione del veicolo è un documento importante che contiene varie informazioni fondamentali come la revisione del veicolo e le dimensioni degli pneumatici che possono essere installati sull'auto.
Questa informazione è importante per identificare gli pneumatici compatibili e assicurarti di acquistare un modello che rispetti i parametri del produttore e quindi sia conforme alla norma.
Tutte le informazioni si trovano a pagina 3 del documento alla voce "Pneumatici" e contengono i seguenti dati:
• Larghezza
• Rapporto altezza/larghezza
• Tipo di struttura
• Diametro
• Indice di carico
• Codice di velocità
La larghezza del pneumatico è espressa in millimetri e anche il rapporto tra altezza e larghezza del pneumatico utilizza un valore percentuale che può essere convertito in millimetri. Ad esempio, se l'elenco specifica un pneumatico con un rapporto spalla pari a 55, ciò significa che la differenza tra l'altezza e la larghezza del pneumatico è del 55%. Quindi, se la larghezza del pneumatico è 205 mm, il rapporto sarà pari al 55% di 205 mm o 112,75 mm.
Il libretto confermerà quindi la costruzione del pneumatico (solitamente R per la configurazione radiale), seguita dal diametro del cerchio in pollici (ad esempio R14).
Infine, le ultime informazioni riguardano due valori importanti. Uno è l'indice di carico, che ci dice quanti chilogrammi può supportare ciascuna ruota, e l'altro è il codice di velocità, che ci dice la velocità massima consentita dai pneumatici dell'auto.
Esempio di dimensioni dei pneumatici per la revisione dell'auto
Per comprendere meglio le varie sigle facciamo un esempio reale e supponiamo che un modello di pneumatico sia indicato sul libretto con la seguente dicitura:
205/55R1691V
In questo caso, il pneumatico deve avere una larghezza di 205 mm, un rapporto altezza/larghezza del 55% (o 112,75 mm), costruzione radiale e un diametro di 16 pollici. Inoltre l'indice di carico è 91, ovvero 615 kg per ruota, ma il codice di velocità è V, quindi gli pneumatici devono essere certificati per velocità fino a 240 km/h.
Controllare la misura montata
A seconda dell'equipaggiamento che sceglierai al momento dell'acquisto della tua auto, potresti trovare cerchi di diverso diametro, come 15 pollici, 16 pollici o 17 pollici.
Non sarai in grado di installare il pneumatico se non sostituisci anche il cerchio. Ad esempio, se la carta di immatricolazione del veicolo elenca due dimensioni di pneumatici: 205/55 r16 o 195/65 r14, il passaggio da una misura all'altra richiede la sostituzione anche dei cerchi.
Naturalmente hai anche la possibilità di avere due set di cerchi, con pneumatici di dimensioni diverse per l'inverno e l'estate.
Perché sono riportate altre misure sul libretto?
La sezione pneumatici del libretto di circolazione del veicolo riporta sempre la misura standard del modello fornito dal costruttore del veicolo. Subito sotto sono indicati i pneumatici alternativi che possono essere montati.
Ad esempio, è possibile che si voglia sostituire uno pneumatico fornito con un modello diverso, ad esempio uno pneumatico con una larghezza maggiore o una spalla più stretta.
Queste informazioni sono molto utili al momento dell'acquisto dei pneumatici, in quanto consentono di sostituire i vecchi pneumatici con altri prodotti mantenendole prestazioni del veicolo.
Infatti, l'utilizzo di pneumatici omologati comporta una serie di vantaggi, come il risparmio di carburante, la sicurezza stradale e il corretto funzionamento del veicolo in tutte le condizioni di utilizzo, oltre al rispetto del Codice della Strada.
Controlli e revisione
Per rispettare la legge, tutti gli automobilisti devono fare riferimento al Codice della Strada. Per quanto riguarda le dimensioni dei pneumatici, le istruzioni sono molto precise e si trovano nel libretto di circolazione.
Il veicolo deve essere equipaggiato con pneumatici conformi alle norme del libretto, che elenca le misure montate e le misure alternative che possono essere scelte. Se si sceglie un pneumatico di misura diversa da quella riportata sul libretto di circolazione, si rischia di non poterlo montare, innanzitutto perché non si adatta ai cerchi su cui è montato.
Inoltre, il veicolo potrebbe essere confiscato e l'immatricolazione cancellata. Tuttavia, con il nuovo certificato di omologazione, è ora possibile montare ruote di dimensioni diverse e la procedura è stata snellita grazie al Decreto Ruote.
Come aggiornare il libretto di circolazione
In alcuni casi, come ad esempio quando si montano cerchi omologati dal costruttore e certificati a livello europeo (ECE 124) o italiano (NAD), è possibile che vengano montati pneumatici diversi dalle dimensioni riportate sul certificato di revisione.
In questo caso, il certificato di revisione deve essere sempre aggiornato, perché si potrebbe essere costretti a scegliere pneumatici non previsti.
Per farlo, utilizzate il servizio online del Portale dell'Automobilista, un sito gestito dal Ministero del Territorio, delle Infrastrutture e dei Trasporti, oppure recatevi presso l'ufficio regionale della Motorizzazione Civile.
Presentate il modulo dedicato, effettuare due versamenti di 25 e 16 euro e presentare il certificato di conformità e la dichiarazione dell'officina di manutenzione presso la quale è stato effettuato l'intervento.
Le sanzioni in caso di errata misura
Chi guida con pneumatici non omologati, cioè non autorizzati dalla revisione del veicolo, rischia una multa salata. Le sanzioni previste dal Codice della Strada includono multe fino a 419 Euro, oltre alla revoca del certificato di revisione e all'obbligo di ispezione del veicolo presso la Motorizzazione.