È meglio scegliere gomme estive e invernali o montare 4 stagioni tutto l'anno?

È meglio scegliere il doppio treno o le 4 stagioni?
Questa è una delle domande che più di frequente riceviamo dai nostri clienti al momento di acquistare dei nuovi pneumatici, noi di Pneuslove.it per poter rispondervi chiaramente abbiamo raccolto alcuni dati oggettivi e sulla base di questi e della nostra esperienza elaborato alcune considerazioni. Per compiere la giusta scelta è necessario considerare alcuni aspetti, vediamoli insieme.


Sicurezza e Performance

Dal punto di vista della sicurezza, la scelta di pneumatici specifici (doppio treno ) consente di indossare le "calzature" più adatte con qualsiasi condizione climatica.

I Pneumatici invernali sono pensati e progettati con una mescola che offre le migliori performance a temperature inferiori a 7°C, ampi canali per il drenaggio e lamelle che facilitano l'aderenza su terreni dove vi è presenza di neve e ghiaccio.

I Pneumatici estivi sono in grado di resistere alle temperature prevalenti della stagione calda, gli pneumatici estivi non si usurano rapidamente e sono caratterizzati da un blocco rigido, offrono al guidatore precisione di guida e massime prestazioni di frenata per una guida senza preoccupazioni anche a velocità elevate.

I Pneumatici 4 Stagioni sono i pneumatici che possono essere utilizzati tutto l'anno. Questi pneumatici sono dotati di battistrada e mescole ibride che si comportano bene nelle stagioni intermedie come primavera e autunno, ma presentano molte limitazioni in climi rigidi o molto caldi.


Info: Questo fenomeno è stato rivelato attraverso test comparativi. La frenata su asciutto da 100 km/h a 0 km/h richiede 4 metri in più di frenata su ghiaccio rispetto ai pneumatici estivi, mentre la frenata da 50 km/h a 0 km/h richiede 7 metri in più rispetto agli pneumatici invernali.


Manutenzione periodica

Dal punto di vista della manutenzione periodica se scegli il doppio treno avrai un controllo con cadenza semestrale con inversione incluse e pressioni di gonfiaggio ai corretti livelli previsti dal costruttore.

Anche questi aspetti contribuiscono a poter viaggiare in sicurezza allungando la vita dei pneumatici e riducendo i consumi di carburante.
Scegliere il doppio treno comporterà però il classico cambio gomme stagionale, dovrai quindi investire del tempo per prenotare l’appuntamento e recarti dal tuo gommista di fiducia due volte l’anno per effettuare lo smontaggio il montaggio e l’equilibratura dei pneumatici.


Costi

Ma quanto costa? Quali sono i vantaggi dei treni doppi rispetto al viaggio con Pneumatici 4 Stagioni?

I treni doppi hanno un costo iniziale più alto, ma il set delle 4 Stagioni sono in media più costosi rispetto alla media invernale (con alcune eccezioni).
Scegliendo quattro stagioni si risparmia anche sul cambio stagionale dei pneumatici (che ovviamente non è necessario fare) e sulla possibilità di deposito presso un rivenditore di pneumatici, ma i cambi regolari e i controlli della pressione dei pneumatici sono un must.

Ad esempio, se il tuo chilometraggio è basso, il pneumatico 4 Stagioni ha successo in termini di costi, ma la differenza economica non è così grande come potresti aspettarti, e questo non è il caso se hai un chilometraggio annuale elevato.


Simulazione

Di seguito è riportata una simulazione che stima il costo delle due opzioni. Si tratta necessariamente di semplificazioni ed estrapolazioni. In realtà, non è completamente applicabile a tutte le tipologie di clienti poiché le variabili sono molte.

Impostiamo alcuni parametri in base al prezzo medio nazionale.

• Considerando che il costo di installazione e sostituzione di uno pneumatico varia mediamente tra i 50 ed i 70 Euro, si può stimare in media sui 60 Euro.

• Il costo dell'inversione periodica può essere stimato ad un costo di 35 Euro, considerando che varia tra 30 e 40 Euro.

• I prezzi dei pneumatici sono quelli presenti sul nostro sito Pneuslove.it , variano veramente molto così abbiamo scelto di fare una media delle misure più utilizzate per non dipendere troppo dal prezzo di una singola misura.

Ipotizziamo quindi un chilometraggio medio annuo di 15.000 chilometri in un periodo di cinque anni e utilizziamo come riferimento un marchio di pneumatici molto comune e prezioso come Pirelli.
Se scegli un treno doppio, dovrai prima pagare gli pneumatici invernali e poi sostituire due volte all’anno quelli stagionali. Il costo totale di questa soluzione è di 1.523 Euro in 5 anni.


Solitamente si sceglie pneumatici 4 stagioni per risparmiare sui cambi pneumatici stagionali.

Naturalmente non è sempre necessario, ma è consigliabile programmare il cambio degli pneumatici ogni 15.000 chilometri circa.
Dopo due anni e mezzo, quando le gomme saranno completamente usurate, sarà necessario acquistarne un nuovo set e riprendere il regolare cambio. Il costo totale di questa soluzione è di 1.200 Euro in 5 anni.

In sintesi, scegliere il treno doppio costa 323 Euro in più in 5 anni.

Ciò significa 65 Euro in più all'anno rispetto a un viaggio di quattro stagioni.
Una nota da tenere in considerazione è che , i pneumatici estivi consumano meno carburante rispetto ai pneumatici quattro stagioni o invernali, stimati in 0,1 litri per 100 chilometri, quindi la differenza di costo è minima. Ciò significa che in un ciclo di 5 anni utilizzerai 37 litri in meno, il che equivale a un risparmio di 14 Euro all'anno, riducendo la differenza tra doppio treno e 4 stagioni a 51 Euro all'anno.


La simulazione di diversi chilometraggi annuali comporta le seguenti variazioni di costo:
Se percorri brevi distanze (diciamo 8.000 chilometri all'anno), la scelta del doppio treno comporterà la stessa spesa totale dell'esempio precedente. Perché gli pneumatici stagionali devono essere sostituiti e devono essere sostituiti ancora dopo cinque anni.

Se si sceglie invece l'opzione quattro stagioni, il costo scende a circa 1.095 Euro, per un risparmio complessivo annuo di 85 Euro.

Se percorri un certo numero di chilometri all'anno con il doppio treno (ad esempio 30.000 km), la tua spesa totale sarà di 2.380 Euro in cinque anni, ma se scegli quattro stagioni spenderai 2.260 Euro. Un aumento di soli 25 Euro all'anno.


Ottimizzazione della vita di un pneumatico

Parlando di ottimizzazione del prodotto durante la sua vita utile la costruzione ibrida della mescola il disegno del battistrada di una quattro stagioni che possiede alcune caratteristiche proprie di una gomma estiva e altre di una invernale ne fanno giocoforza una soluzione di compromesso.

Questo può causare usure anomale del battistrada che ne ridurranno la vita utile. Per esempio una gomma quattro stagioni utilizzata per molti chilometri in un periodo di alte temperature in termini di millimetri ha viaggiato potrà apparire con un’usura molto elevata e numerose screpolature sul battistrada di conseguenza la scelta va a favore dei pneumatici invernali ed estivi che invece massimizzano l’usura e il comfort in tutto l’arco della vita della stessa.


Flessibilità agli sbalzi termici

Per non fare un torto agli appassionati dei pneumatici 4 stagioni queste ultime possiedono una buona flessibilità per adattarsi ad anche escursioni termiche in misura maggiore rispetto ai pneumatici specialistici pensate alle giornate di Aprile dove la mattina ci sono pochi gradi e a mezzogiorno è molto caldo


Conclusioni

Riassumendo il doppio treno vince nella categoria sicurezza e performance, manutenzione e ottimizzazione della durata della vita mentre le quattro stagioni sono sicuramente vincenti come libertà, costi e adattamento agli sbalzi termici.
Ciascuno di voi darà peso alle variabili che ritiene più importanti ma un elemento oggettivo a cui dare importanza è che più strada percorri e se abiti nel nord di Italia o nelle aree appenniniche e più ti consigliamo il doppio treno mentre se fai poca strada e viaggi in zone con temperature miti ti suggeriamo di prendere in considerazione le quattro stagioni, e tu hai scelto il doppio treno o le 4 stagioni?


Se hai già le idee chiare puoi acquistare i migliori pneumatici presenti sul mercato su Pneuslove.it , se invece hai ancora dubbi e vuoi avere maggiori informazioni sul modello migliore da installare sulla tua vettura puoi sempre affidarti ai nostri esperti che sapranno guidarti al migliore acquisto!