Come funzionano e cosa sono i pneumatici termici?

Gli pneumatici hanno un ruolo estremamente importante, essi infatti sono indispensabili per avere una tenuta di strada ottimale e poter guidare in tutta sicurezza in presenza di strade innevate o ghiacciate.

In particolare, quando si parla di pneumatici termici, ci riferiamo a prodotti progettati per garantire una perfetta aderenza e sicurezza su strade in condizioni difficili, pensiamo ad esempio a ghiaccio o neve.

La differenza sostanziale tra pneumatici estivi e termici, è che quest'ultimi hanno una mescola decisamente più morbida, inoltre la loro struttura è maggiormente flessibile e permette di potersi adattare anche alle basse temperature.

Inoltre, i pneumatici invernali sono dotati di lamelle che aumentano il contatto con il manto stradale, in modo tale da migliorare la trazione e quindi la tenuta di strada, riducendo il rischio di incidenti.

Noi di Pneuslove vendiamo pneumatici per auto di tutte le categorie. Tramite il nostro portale potrai accedere ad una vasta gamma di offerte per i migliori pneumatici termici, adatti alle tue esigenze.

In questo articolo andremo ad analizzare quello che riguarda le gomme invernali, dalla sicurezza alle loro caratteristiche e al loro funzionamento.

L'importanza delle gomme invernali per la sicurezza e le prestazioni del veicolo

Come dicevamo all'inizio dell'articolo, le gomme invernali hanno un ruolo importante per la sicurezza e le prestazioni dell'auto.

Infatti, gli pneumatici invernali riducono sensibilmente il rischio di incidenti, che possono essere più frequenti quando le condizioni del manto stradale sono complicate. Non solo, migliorano anche il comfort di guida e contribuiscono a limitare il consumo di carburante.

Grazie a una mescola particolare e alla loro struttura, le gomme invernali garantiscono un'aderenza ottimale su fondi scivolosi, nevosi, bagnati e ghiacciati, riducendo così lo spazio di frenata, oltre condizioni tipiche come sottosterzo o sovrasterzo.

Altra cosa molto importante riguarda il fatto che le gomme invernali permettono di mantenere una pressione corretta anche con temperature particolarmente basse, evitando quindi che si possa verificare un'usura eccessiva. In questo modo le gomme avranno vita più lunga.

Meccanismo di funzionamento delle gomme termiche e loro efficacia su neve e ghiaccio

Le gomme termiche rappresentano una tipologia di pneumatici che, per legge, devono essere utilizzati nel periodo invernale.

Si tratta di pneumatici studiati appositamente per dare il loro meglio in condizioni di temperature basse e fondi stradali con poca aderenza.

Come funzionano le gomme termiche?

Le gomme termiche sono pneumatici speciali, che presentano numerose differenze con quelli tradizionali, tra cui la composizione della mescola e del battistrada.

Grazie ad una mescola più morbida e ad una maggiore percentuale di silice, le gomme termiche sono flessibili e resistenti alle basse temperature. Il battistrada ha un design irregolare e profondo, con delle lamelle che si aprono e si chiudono a seconda della pressione che viene esercitata.

Con queste caratteristiche, gli pneumatici termici si adattano perfettamente ai terreni irregolari, creando una superficie di contatto con il manto stradale molto più elevata, aumentando l'aderenza e la sicurezza durante la guida.

Le gomme termiche e la neve

Gli pneumatici termici sono estremamente utili in presenza di neve. Appare evidente, infatti, che su strade innevate, le gomme normali non riescono a trovare il grip ottimale, mettendo quindi a rischio la sicurezza.

Le gomme termiche hanno un battistrada più ampio e profondo, che permette di scavare nella neve e di espellerla tramite i canali laterali. Così facendo, si elimina il rischio che la neve possa diventare ghiaccio. Non solo, le gomme termiche hanno anche una migliore capacità di assorbire le vibrazioni, garantendo così la possibilità di guidare in maniera più confortevole.

Le gomme termiche e il ghiaccio

Le gomme termiche non sono auto riscaldanti, ma hanno una mescola particolare e altri elementi presenti all'interno del battistrada che creano un migliore attrito con il manto stradale.

Se c'è la presenza di ghiaccio sul fondo stradale, questi elementi particolari vengono sfruttati per generare una frizione in grado di creare una sostanziale differenza di temperatura tra gomma e asfalto.


Questa cosa andrà a formare una superficie di adesione tra pneumatici e ghiaccio, garantendo una maggiore sicurezza.

Caratteristiche distintive e materiali innovativi delle gomme invernali

Le gomme invernali hanno numerose caratteristiche diverse rispetto alle gomme normali. Infatti, sono studiate per migliorare le prestazioni in condizioni climatiche avverse.

Tra le caratteristiche differenti più importanti citiamo la mescola, il battistrada e le lamelle.

La mescola delle gomme invernali è composta da materiali altamente evoluti e innovativi, come la silice, che rendono questi pneumatici più morbidi e resistenti alle basse temperature.

Inoltre, il battistrada è profondo e permette di evacuare al meglio acqua e neve, migliorando la trazione.

Infine, le lamelle sono dei tagli di piccole dimensioni che si trovano sul battistrada, e si chiudono e si aprono a seconda della pressione che viene esercitata. In questo modo creano dei piccolissimi agganci con il manto stradale, migliorando così la sicurezza e la tenuta.

Gestione dei rischi invernali: scegliere il pneumatico giusto per condizioni estreme

Durante la stagione invernale, le condizioni climatiche e quindi anche del manto stradale possono cambiare in maniera rapida, mettendo a dura prova la sicurezza e le prestazioni del veicolo.

Ecco perché è fondamentale scegliere il corretto pneumatico per essere pronti ad affrontare anche le condizioni più complicate e potenzialmente pericolose.

Sicurezza in inverno: pneumatici invernali o All Season?

Pneumatici invernali e pneumatici All Season sono due tipologie che hanno profonde differenze relative alla mescola e al disegno del battistrada.

Gli pneumatici invernali sono adatti alle basse temperature, offrono una migliore aderenza su strade innevate o ghiacciate.

Le gomme All Season, invece, sono estremamente versatili e si adattano a diverse tipologie di condizioni climatiche, ma in realtà non spiccano in nessuna di queste.

Indubbiamente, gli pneumatici invernali garantiscono una maggiore sicurezza e comfort di guida in inverno, mentre quelli All Season sono più economici ma offrono una minore stabilità. La scelta è quindi puramente soggettiva, dipende infatti dalle proprie esigenze e dalle condizioni climatiche che ci sono nella zona in cui si abita.


I fattori di rischio con inverni freddi

Tra i principali fattori di rischio con inverni freddi citiamo la temperatura. Sappiamo infatti che quando scende sotto i 7 gradi, le gomme normali perdono aderenza, aumentando lo spazio di frenata. Le gomme invernali, invece, mantengono una buona flessibilità e un'elevata aderenza.

Inoltre, un altro fattore di rischio riguarda la neve. In questo caso le gomme normali faticano a evacuarla e perdono grip, mentre quelle invernali hanno un battistrada profondo che permette di espellere la neve rapidamente.

Infine, un grande rischio è rappresentato dal ghiaccio. Con le gomme normali si può scivolare perdendo il controllo del veicolo. Con quelle invernali aumenta la stabilità.


Che differenza c'è tra gomme invernali e gomme termiche?

 Gomme termiche e gomme invernali, sono due tipologie di pneumatici che si utilizzano durante la stagione invernale, ma che hanno profonde differenze in termini di caratteristiche.


Le gomme invernali sono progettate per offrire il massimo dell'aderenza su strade innevate e ghiacciate, grazie alla loro mescola morbida e al battistrada con lamelle a scanalatura profonda.

Mentre le gomme termiche si adattano a numerose condizioni climatiche e vanno bene sia in estate che in inverno. La mescola resta morbida anche a basse temperature, ma è evidente che in condizioni invernali estreme non possono garantire le stesse prestazioni.

Dunque, concludendo, le gomme termiche possono essere un'ottima soluzione per coloro che vivono in zone con inverni poco rigidi. Mentre, se vivi in un'area con inverni freddi e nevosi, è certamente consigliabile optare per le gomme invernali.