Come funzionano gli pneumatici da neve?

Benvenuti in questo articolo parleremo nel dettaglio di come funzionano gli pneumatici da neve, quali sono le loro caratteristiche e i vantaggi che offrono.

Pneumatici Termici invernali: caratteristiche, vantaggi e consigli

Gli pneumatici termici invernali, anche detti pneumatici da neve, sono progettati appositamente per garantire un'ottima aderenza e stabilità di guida sulle strade innevate o ghiacciate durante i mesi freddi. La loro mescola è studiata per restare morbida e mantenere l'elasticità anche alle basse temperature, a differenza degli pneumatici estivi che tendono a indurirsi.

Il battistrada degli pneumatici invernali presenta scanalature più profonde e fitte che permettono di incrementare il grip in caso di neve o ghiaccio. Le lamelle autobloccanti tridimensionali lungo tutta la profondità del battistrada garantiscono un'elevata motricità. I numerosi tagli sottili, detti anche "sipes", fungono da artigli che mordono la neve.

Grazie a queste caratteristiche, gli pneumatici termici invernali consentono una frenata più breve e una migliore tenuta di strada rispetto alle gomme estive quando le temperature scendono sotto i 7°C. Il controllo e la manovrabilità del veicolo sono ottimizzati per farvi sentire sicuri anche nelle condizioni più difficili.

Il nostro consiglio è di montare pneumatici invernali non appena le temperature iniziano ad abbassarsi, anche quando non c'è ancora presenza di neve o ghiaccio sull'asfalto.

Tecnologia e design degli pneumatici invernali: come sono fatti e come funzionano

Gli pneumatici invernali si distinguono per alcune caratteristiche tecnologiche e di design che li rendono idonei alla guida sulle strade innevate o ghiacciate:

  • Mescola di gomma più morbida: è realizzata con polimeri e silice che restano elastici anche quando le temperature scendono sotto lo zero.
  • Battistrada con tasselli profondi: i blocchi del battistrada sono più profondi, con scanalature e cavità che permettono una migliore espulsione di neve e acqua.
  • Lamelle 3D: queste lamelle che attraversano il battistrada in senso trasversale garantiscono un grip eccellente. Si bloccano per migliorare la trazione quando serve.
  • Sipes: sono sottili incisioni sul battistrada, a forma di lama, che aumentano i punti di contatto con il suolo innevato o ghiacciato. Fungono da artigli che mordono il manto stradale.
  • Spazi vuoti più ampi: gli spazi tra un tassello e l'altro, detti interstizi, sono più larghi per evitare l'intasamento di neve e ghiaccio tra i tasselli.

Grazie a queste caratteristiche costruttive, il pneumatico invernale riesce a esercitare un maggiore grip sulle superfici innevate, offrendo più motricità e consentendo frenate più rapide.

Simboli degli pneumatici invernali

Gli pneumatici invernali si riconoscono da alcuni simboli distintivi presenti sul fianco:

  • M+S: indica che lo pneumatico è studiato per il fango (Mud) e per la neve (Snow), quindi è adatto all'utilizzo invernale.
  • Pittogramma con fiocco di neve: certifica che la gomma ha superato specifici test di omologazione su neve.
  • Marcatura 3PMSF: è il simbolo di riconoscimento degli pneumatici invernali più performanti, che superano severi test su neve. Indica un elevato livello di sicurezza.
  • Marcatura M+S insieme all'etichetta 3PMSF: è la combinazione migliore, che garantisce eccellenti performance su fondi innevati e ghiacciati.

Mantenimento e sicurezza: ottimizzare le prestazioni dei pneumatici invernali

Per sfruttare al meglio le performance degli pneumatici invernali ed ottimizzarne sicurezza e durata, è bene seguire alcuni consigli:

  • Controllare regolarmente la pressione, che influisce sull'usura. Una pressione bassa accorcia la vita dello pneumatico.
  • Verificare l'usura del battistrada, che dovrebbe essere uniforme. Se i tasselli sono consumati solo al centro significa che la pressione è eccessiva.
  • Effettuare una convergenza periodica per garantire il parallelismo delle ruote ed evitare un'usura irregolare.
  • Ruotare gli pneumatici ogni 10.000 km per distribuire uniformemente l'usura su tutta la circonferenza.
  • Evitare di montare insieme pneumatici nuovi e usati, per non compromettere l'aderenza.

Seguendo questi consigli, potrete ottenere il massimo in termini di sicurezza e longevità dai vostri pneumatici da neve.

Qual è la differenza tra le gomme termiche e le gomme da neve?

In realtà, non c'è una sostanziale differenza tra gomme termiche e gomme da neve. Questi termini si sono evoluti nel tempo con lo sviluppo tecnologico.

Oggi vengono comunemente indicati come "pneumatici invernali", perché offrono vantaggi non solo su strade innevate, ma in tutte le condizioni meteo tipiche dei mesi freddi, soprattutto su fondi bagnati con temperature inferiori ai 7°C.

Sia le gomme termiche che le gomme da neve hanno mescole studiate per bassi regimi termici e battistrada con tasselli e lamelle per incrementare il grip invernale.

Possono montare la marcatura M+S e 3PMSF che ne certifica l'idoneità.

In sintesi, i termini gomme termiche e gomme da neve vengono usati in modo interscambiabile per indicare pneumatici progettati per l'utilizzo invernale.

Le differenze che un tempo caratterizzavano queste due tipologie di penumatici oggi sono sempre meno marcate, grazie ai continui progressi nella tecnologia e nei materiali. Le case produttrici puntano a realizzare pneumatici invernali sempre più performanti in termini di aderenza, frenata e tenuta su neve e ghiaccio.

Sia le gomme termiche che quelle da neve presentano mescole studiate per restare elastiche e morbide con il freddo, oltre a battistrada dal design specifico con tasselli, scanalature e lamelle per incrementare la trazione su fondo innevato.

In commercio esistono pneumatici invernali di ultima generazione che uniscono i punti di forza delle gomme termiche e di quelle da neve, per offrire il massimo grip in ogni condizione tipica dei mesi freddi.

Per scegliere lo pneumatico ideale, vi consigliamo di valutare l'intensità di utilizzo in condizioni invernali estreme. Per un uso prevalente su strade asciutte o bagnate ma con temperature rigide, vanno bene sia le gomme termiche che quelle da neve.

Se invece percorrete regolarmente tratti innevati o ghiacciati, meglio orientarsi su pneumatici con spiccate caratteristiche da neve che garantiscano più sicurezza.

Quando si usano le gomme termiche invernali?

Cosa dice la legge?

In Italia, l'utilizzo di pneumatici invernali è obbligatorio in caso di condizioni meteo avverse come neve, ghiaccio o temperature rigide. Il Codice della Strada all'articolo 6 comma 4ter recita: "Durante il periodo di vigenza dell'obbligo di cui al comma 4-bis, i ciclomotori a due ruote e i motocicli possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto."


Non esiste una data fissa per il cambio gomme, che va effettuato quando serve in base al clima e al meteo. Tuttavia, la maggior parte degli automobilisti monta gomme invernali tra il 15 novembre e il 15 aprile.

Consigli per il montaggio

Il consiglio è di montare gomme invernali quando le temperature medie scendono sotto i 7°C, anche se non c'è ancora presenza di neve e ghiaccio. Infatti, il battistrada si irrigidisce con il freddo.
Meglio montarle per tempo ed evitare di trovarsi impreparati in caso di improvviso calo termico. Verificate di avere il battistrada con spessore adeguato, sopra 1.6 mm.
Al montaggio, controllate la pressione e fate equilibratura e convergenza. Verificate periodicamente la pressione dei pneumatici.

Multe e sanzioni

Circolare senza gomme da neve o catene quando servono comporta multe salate. Si rischia una sanzione da 41 a 168 euro se si provoca un ingorgo stradale. La multa sale fino a 335 euro se si provoca un incidente.
In autostrada, se si è sprovvisti di equipaggiamento antineve scatta il divieto di proseguire e una multa di 84 euro. Si arriva a bloccare il mezzo.

Dunque, meglio non sottovalutare l'importanza di viaggiare con gomme idonee al meteo.
Bene siamo giunti alla fine di questa guida in cui abbiamo visto nel dettaglio come funzionano gli pneumatici invernali, quali sono le loro caratteristiche e i vantaggi che offrono per la sicurezza di guida.

Le gomme termiche sono progettate appositamente per le condizioni meteo dei mesi freddi, con mescole che restano morbide alle basse temperature e battistrada dalla scolpitura adatta a neve e ghiaccio.

Grazie al grip superiore, consentono di frenare e sterzare in modo più efficace, ottimizzando controllo e stabilità del veicolo.
Per riconoscerle, verificate la presenza delle marcature M+S e 3PMSF che ne certificano le performance invernali.

Il consiglio è montarle per tempo non appena le temperature scendono sotto i 7°C, anche quando non c'è ancora neve. Saranno perfette per viaggiare in sicurezza su fondi bagnati e asciutti con clima rigido.

Le gomme invernali sono un equipaggiamento fondamentale per l'auto nei mesi freddi. Scelte nel modo corretto in base all'utilizzo e mantenute in buone condizioni, vi faranno affrontare l'inverno in tranquillità.

Se avete domande, il team Pneuslove è a vostra disposizione per consigliarvi nella scelta degli pneumatici più adatti.