Noi di Pneuslove siamo specialisti nella vendita di pneumatici per ogni tipo di automobile e per tutte le stagioni. In particolare, ci concentriamo sulle gomme invernali che assicurino grip e tenuta di strada anche con bassissime temperature o in caso di pioggia e neve.
Attraverso il nostro portale, i clienti possono scegliere tra un'ampia gamma di prodotti pensati per far fronte alle condizioni meteo tipiche dei mesi freddi. Le nostre gomme garantiscono le migliori performance su neve e ghiaccio, grazie a mescole, battistrada e disegni realizzati ad hoc.
Per questo motivo dedichiamo particolare attenzione alla corretta comprensione di simboli e marcature presenti sul fianco dello pneumatico, che attestano la certificazione alla guida invernale del prodotto. I più importanti da ricordare sono 3PMSF e M+S.
Inoltre, riteniamo fondamentale informare gli automobilisti sull'importanza di montare pneumatici idonei nel periodo indicato per legge, a tutela della propria sicurezza e di quella degli altri. Le gomme rappresentano infatti il primo e più importante elemento di contatto tra il veicolo e la strada.
Identificazione marcature gomme invernali: 3PMSF e M+S spiegate
Per capire se uno pneumatico è certificato per l'utilizzo invernale, è importante saper riconoscere le marcature presenti sul fianco laterale della gomma. I simboli principali che indicano l'idoneità alla guida su neve, ghiaccio o strade bagnate sono 3PMSF e M+S.
Significato di 3PMSF
La sigla 3PMSF sta per "3-Peak Mountain Snow Flake" e si riferisce alla certificazione di qualità per l'utilizzo degli pneumatici in condizioni invernali estreme. Il simbolo, costituito da una montagna stilizzata con tre cime e un fiocco di neve al centro, indica che la gomma è omologata per l'uso su neve compatta o ghiaccio.
Per ottenere questo simbolo, ogni pneumatico deve superare specifici test standardizzati che ne certificano le eccellenti prestazioni in termini di mobilità e sicurezza su fondi innevati. Si tratta quindi di una garanzia di grip e motricità anche alle basse temperature tipiche della stagione fredda.
Significato di M+S
La sigla M+S sta invece per "Mud and Snow", che significa "Fango e Neve" in italiano. Contrassegna pertanto le gomme con disegno, mescola e materiali specifici per affrontare con aderenza le superfici fangose o innevate tipiche dei mesi invernali.
A differenza del 3PMSF, il marchio M+S non implica il superamento di particolari test o certificazioni. Si tratta di un’autocertificazione del produttore, che dichiara l’idoneità dello pneumatico all’utilizzo sotto la pioggia o con presenza di neve al suolo. Ha quindi valore legale ma non una prova oggettiva di performance.
Differenze e combinazioni
Questi due diversi simboli si completano vicendevolmente: il 3PMSF garantisce oggettivamente un’aderenza sicura sulla neve, grazie agli stringenti test superati; l’M+S attesta invece la generica conformità alle condizioni invernali.
Proprio per questo motivo i migliori pneumatici invernali presenteranno entrambe le sigle, garantendo così i più alti standard su neve e ghiaccio (3PMSF) e l’autocertificazione di idoneità all’uso mud and snow (M+S).
Una gomma marcata solo M+S può avere prestazioni inferiori sulla neve rispetto a una certificata 3PMSF. Tuttavia, risulta comunque più indicata
Altre tipologie
Esistono poi specifiche categorie di pneumatici invernali ancora più performanti: è il caso dei cosiddetti "Nordic" o "ICE", pensati per temperature polari (fino a -40°C) e fondi ghiacciati.
L’assenza di particolari simbologie aggiuntive attesta semplicemente la loro estrema specializzazione.
Discorso diverso per le gomme chiodate, sviluppate unicamente per viaggiare su ghiaccio puro e utilizzabili solo in determinati periodi e contesti locali, stabiliti per legge. Anch’esse sprovviste di marcature specifiche.
In sintesi, per riconoscere uno pneumatico invernale è sufficiente verificare la presenza dei simboli 3PMSF e/o M+S. Il primo garantisce oggettivamente le migliori prestazioni sulla neve, il secondo l’idoneità generica all’inverno
Decifrare i codici: Guida alla lettura dei numeri sulle gomme invernali
Gli pneumatici invernali, oltre a riportare le certificazioni 3PMSF e M+S che ne garantiscono le performance nei mesi freddi, presentano una serie di codici alfanumerici stampigliati sul fianco. Decifrare correttamente queste sigle è fondamentale per capire le caratteristiche del prodotto e verificarne la compatibilità con il proprio veicolo. Vediamo nel dettaglio cosa significano i principali parametri.
Dimensioni dello pneumatico
Le prime cifre stampigliate sulla spalla della gomma ne identificano le dimensioni di larghezza e altezza. Prendiamo ad esempio la misura '''225/40 R18'''.
- 225: si riferisce alla larghezza del battistrada espressa in millimetri. Più questo numero è elevato, maggiore sarà la porzione di gomma appoggiata sull'asfalto.
- 40: rappresenta il rapporto percentuale tra altezza e larghezza. In questo caso specifica che l'altezza dello pneumatico è pari al 40% della larghezza.
- R18: indica il diametro del cerchio, ossia 18 pollici. Questo parametro è fondamentale per verificare l'effettiva compatibilità della gomma con il proprio veicolo.
Indice di carico
L'indice di carico è un numero compreso generalmente tra 60 e 100 che specifica la portata massima dello pneumatico espressa in chilogrammi. Maggiore è il valore, più peso può sorreggere la gomma.
Ad esempio, un indice '''92''' corrisponde ad una portata di ben '''670 kg'''. È buona norma scegliere gomme con indice di carico equivalente o superiore a quello riportato nel libretto dell'auto.
Codice di velocità
Infine, accanto all'indice di carico è riportata una lettera che indica la velocità massima supportata dallo pneumatico. Le principali sono:
- '''H''': 210 km/h
- '''V''': 240 km/h
- '''W''': 270 km/h
- '''Y''': 300 km/h
Anche in questo caso, il codice va scelto pari o superiore a quello presente nella carta di circolazione. Tuttavia, la legge consente, nel periodo invernale, l'utilizzo di gomme con indice inferiore.
Ad esempio, se il libretto riporta codice '''Y''' corrispondente a 300 km/h, si potrà montare uno pneumatico con codice '''H''' per 210 km/h senza incorrere in sanzioni.
Verifica di compatibilità
Dimensioni, carico e velocità sono informazioni fondamentali per scegliere una gomma compatibile con la propria automobile. Prima dell'acquisto è quindi opportuno verificare le misure omologate dalla casa costruttrice, indicate nel libretto.
Solo gomme con parametri approvati dalla casa auto garantiscono sicurezza e prestazioni ottimali. Inoltre, prevengono eventuali sanzioni per pneumatici non conformi alle prescrizioni di legge.
Per qualsiasi dubbio, i nostri esperti sono a disposizione per fornire consulenza su misure, tipologie di prodotto e compatibilità con il vostro veicolo.
Vantaggi e struttura delle gomme invernali: cosa c'è da sapere
Le gomme invernali sono progettate appositamente per fornire il massimo grip e mantenere inalterate le prestazioni di guida anche alle basse temperature tipiche dei mesi freddi.
Rispetto agli pneumatici estivi tradizionali, i modelli invernali sono costruiti con materiali, mescole e disegni del battistrada specifici per le superfici soggette a pioggia, fango, neve e ghiaccio.
Composizione mescola
La mescola di uno pneumatico invernale contiene un elevato contenuto di silice e di nerofumo, pensato per far fronte a temperature rigide. Risulta quindi più elastica e flessibile a quote inferiori dei 7 °C. Inoltre, per garantire il giusto grado di morbidezza, vengono inseriti oli vegetali o sintetici in grado di mantenere la malleabilità dei composti anche in condizioni estreme.
Disegni battistrada
I disegni del battistrada sono progettati appositamente per evacuare rapidamente quantità elevatissime di acqua e fango, garantendo costante aderenza sui fondi bagnati.
Lamina d'acciaio
Infine, l'inserimento di una lamina d'acciaio nella carcassa contrasta efficacemente il pericolo di forature. La forza fisica esercitata da chiodi, frammenti o pietrisco viene infatti assorbita e ammortizzata senza danneggiare le tele sottostanti o il pneumatico stesso.
Come riconoscere pneumatici invernali: una guida pratica
Per essere sicuri di aver acquistato degli pneumatici invernali autentici è importante conoscere le principali caratteristiche che differenziano questi prodotti dalle normali gomme estive. Vediamo una pratica guida per riconoscerli con facilità.
Colorazione della gomma
Essendo realizzate con mescole contenenti un'elevata concentrazione di nerofumo, le gomme invernali presentano un colore molto più scuro rispetto a quelle estive. Spesso il battistrada appare quasi nero per via degli additivi impiegati. Tuttavia, non è una caratteristica distintiva assoluta.
Rigonfiamenti laterali
La presenza di numerose scanalature laterali va a incrementare il volume di acqua e fango che la gomma è in grado di espellere verso i bordi. In inverno, dove sono frequenti precipitazioni intense e strade infangate, ciò è fondamentale per garantire il contatto diretto tra battistrada e manto stradale, espellendo rapidamente i fluidi.
Verificando questi parametri è piuttosto facile appurare se uno pneumatico appartiene alla categoria termica o meno. I nostri esperti sono comunque a disposizione per fugare eventuali dubbi sui prodotti venduti.