Come funziona il sigillante per pneumatici?

Il sigillante spray per pneumatici è un prodotto estremamente utile per riparare temporaneamente una gomma per auto forata.

Questo spray, contenuto in un'apposita bomboletta pressurizzata, va applicato attraverso la valvola dello pneumatico, per sigillare il foro causato dalla foratura.

Una volta asciugato, il sigillante permette di gonfiare nuovamente la ruota e proseguire la guida, seppur con alcune limitazioni.

È importante seguire attentamente le istruzioni riportate sulla confezione, parcheggiando prima l'auto in posizione sicura e utilizzando tutti i dispositivi di sicurezza necessari.

La quantità di prodotto da applicare è specificata dal produttore.

Introduzione al sigillante spray: cos’è? a cosa serve?

 

Il sigillante spray per pneumatici si presenta in una pratica bomboletta che contiene il liquido sigillante pressurizzato pronto all'uso. Questa soluzione rappresenta il metodo più semplice ed economico per riparare temporaneamente una gomma bucata.

È bene ricordare che lo spray andrebbe utilizzato solo per brevi spostamenti e a velocità ridotta. In ogni caso, le gomme vanno controllate e probabilmente sostituite da uno specialista non appena possibile dopo l'utilizzo del sigillante.

Guida pratica all'uso del Kit riparazione gomme auto

Il kit di riparazione gomme auto è un dispositivo fondamentale per gestire una situazione di emergenza come una foratura improvvisa durante un viaggio con l'auto. Questo kit è formato essenzialmente da un sigillante a presa rapida e da un piccolo compressore che permette di gonfiare la gomma.

Per utilizzarlo nel modo corretto, è necessario seguire attentamente alcuni passaggi:

  • innanzitutto, bisogna collegare il compressore al contenitore del sigillante. Quest'ultimo è una sorta di pasta che andrà a otturare il buco creatosi con la foratura;
  • collegare quindi il compressore all'alimentazione a 12V dell'auto, ovvero alla presa per l'accendisigari, in modo da fornire corrente al dispositivo;
  • a questo punto, si può collegare il kit completo di compressore e sigillante alla valvola dello pneumatico forato;
  • dopo aver messo in moto l'auto e acceso il quadro strumenti, il compressore inizierà a pompare aria nella gomma, mentre il sigillante andrà a tappare il foro. Entro circa 10 minuti il pneumatico sarà di nuovo gonfio e pronto per poter ripartire.

È importante ricordare che questo kit va utilizzato solo in caso di forature di piccole dimensioni e lasciando il corpo estraneo conficcato nella gomma. Se il danno appare più grave, sarà necessario ricorrere comunque al soccorso stradale.

Sicurezza e limiti dopo l'applicazione del sigillante

L'utilizzo del sigillante per pneumatici come soluzione temporanea in caso di foratura presenta inevitabilmente dei limiti da rispettare riguardo l'uso dell'auto.

Limiti di velocità

Innanzitutto, è fondamentale limitare la velocità di guida dopo aver applicato il prodotto sigillante nella gomma bucata. Non bisognerebbe superare gli 80 km/h e mantenere andatura ridotta il più possibile. Questa limitazione serve per evitare eccessivi surriscaldamenti dello pneumatico che potrebbero compromettere l'efficacia della riparazione.

Precauzioni di sicurezza

Oltre alla velocità ridotta, è opportuno adottare altre precauzioni per la sicurezza dopo l'uso del kit riparazione gomme. Si consiglia di evitare lunghi viaggi e guide impegnative, prestando attenzione ai rumori provenienti dal pneumatico sistemato. È bene inoltre controllare periodicamente la pressione della gomma per garantire che il sigillante stia tenendo efficacemente.

In definitiva, il corretto utilizzo del sigillante richiede di rispettare queste condizioni provvisorie di guida prima di rivolgersi a un gommista per la verifica e probabile sostituzione dello pneumatico.


Riparazione pneumatici dopo l'uso del sigillante

L'utilizzo del sigillante spray per riparare una foratura è senza dubbio un ottimo metodo d'emergenza per risolvere temporaneamente il problema e proseguire la marcia. Tuttavia, ci si potrebbe domandare: è poi possibile riparare definitivamente quello pneumatico?

Ebbene, la risposta degli esperti è generalmente negativa. Infatti, il consiglio è quello di sostituire completamente la gomma dopo aver impiegato il sigillante spray al suo interno.

Cosa è possibile fare?

Ciò nonostante, in alcuni casi limitati potrebbe essere tentata una riparazione vera e propria dello pneumatico, facendo intervenire un gommista specializzato. Ma tale opportunità è circoscritta a forature di dimensioni molto ridotte e senza altri danni alla carcassa.

Bisogna inoltre valutare con attenzione la posizione del foro sulla spalla o sul battistrada. In linea generale, i buchi centrali hanno maggiori probabilità di essere riparabili, mentre quelli sui fianchi rendono la riparazione meno percorribile.

Perché sostituire lo pneumatico?

Le ragioni per cui si raccomanda di cambiare lo pneumatico dopo l'uso interno del sigillante sono sostanzialmente due:

  • il sigillante potrebbe compromettere la corretta stabilità e tenuta della gomma nel tempo;
  • dopo la riparazione, è difficile garantire nuovamente una perfetta equilibratura della ruota.

Per questi motivi, la soluzione migliore resta preventiva: sostituire lo pneumatico risistemato col sigillante spray non appena possibile. Si tratta del modo più sicuro per preservare gli standard qualitativi e prestazionali delle gomme della propria auto.

Quando utilizzare il sigillante per pneumatici?

L'impiego del sigillante spray per riparare temporaneamente uno pneumatico forato è senza dubbio molto utile in diverse situazioni di emergenza. Ma quando è realmente consigliabile utilizzare questo prodotto?
Innanzitutto, il sigillante rappresenta un'ottima soluzione quando ci si ritrova con una gomma a terra durante un viaggio, lontani da un gommista o centri di assistenza. Permette di proseguire la marcia in sicurezza fino alla meta o alla più vicina officina.

Un altro caso tipico è quello dell'assenza di ruota di scorta a bordo. Le recenti automobili sono sempre più spesso sprovviste di ruotino o ruota di dimensioni normali. Ragion per cui, la presenza del kit con sigillante risulta provvidenziale.

Infine, questo prodotto spray trova applicazione ogniqualvolta ci si trova distanti da soccorsi o luoghi adeguati in cui effettuare la sostituzione in sicurezza dello pneumatico.

Benefici del sigillante

In sintesi, i principali vantaggi dello spray sigillante per gomme sono:
poter ripartire subito;
raggiungere un'officina o un luogo sicuro per poter effettuare la riparazione.

Cosa fare se non si ha la ruota di scorta?

Sempre più automobili moderne, per ragioni di peso e spazio, non montano la ruota di scorta o il ruotino di emergenza. Ciò pone il problema su come gestire una situazione di foratura improvvisa senza poter sostituire fisicamente lo pneumatico danneggiato.

In questi casi, il kit di riparazione gomme con sigillante spray è l'unica soluzione immediata ed efficace per risolvere il problema sul momento.

Procedura senza ruota di scorta

La procedura per l'utilizzo di tale kit è piuttosto semplice e abbordabile, come descritto in precedenza. Ciò nonostante, è importante porre alcune precauzioni aggiuntive:

  • guidare con estrema cautela, moderando la velocità il più possibile;
  • tenere sotto controllo rumori anomali o vibrazioni derivanti dallo pneumatico risistemato;
  • evitare sedute di guida prolungate e tragitti particolarmente impegnativi.

Quanto può durare una gomma riparata?

Dopo aver utilizzato il kit di riparazione gomme e sigillante per tamponare una foratura, ci si potrebbe domandare quanto può durare uno pneumatico sistemato in tale modo prima di richiedere la sostituzione.

Ebbene, la durata dipende da alcuni fattori, ma in linea generale il consiglio è quello di percorrere solo brevi tragitti a velocità moderata prima di sostituire la gomma risistemata.

Durata temporanea

Secondo gli esperti, una gomma riparata con sigillante può durare indicativamente tra i 200 e i 500 km, a seconda del tipo di strada percorsa e delle condizioni di guida adottate. Ovviamente se il veicolo resta fermo, la tenuta del sigillante può estendersi anche per diversi mesi.

Ma si tratta comunque di una soluzione temporanea, poiché col passare del tempo e dei km il sigillante rischia di staccarsi o deteriorarsi. Inoltre, la gomma risistemata non garantisce più una corretta equilibratura della ruota e tende a usurarsi in modo irregolare.

Quando sostituire subito la gomma bucata?

In alcuni frangenti, come nel caso di forature di grandi dimensioni o in posizioni critiche, gli esperti raccomandano di procedere immediatamente alla sostituzione della gomma senza nemmeno tentare una riparazione di emergenza col sigillante spray.

In definitiva, malgrado il kit di riparazione gomme con sigillante si riveli un ottimo strumento per risolvere temporaneamente un problema di foratura, la soluzione migliore resta sempre quella di sostituire nel minor tempo possibile lo pneumatico danneggiato, per garantire standard ottimali di sicurezza e prestazioni del veicolo.