Pneumatici Diversi: Cosa dice il codice della strada

L'idea di utilizzare pneumatici differenti sui due assi è una possibilità che molti automobilisti considerano, ma è fortemente sconsigliata dagli esperti.

Pnesulove.it, il sito numero uno per la vendita dei migliori pneumatici presenti sul mercato,in questo articolo farà chiarezza su tanti dubbi  portati alla luce dai nostri automobilisti.

Per garantire la massima sicurezza e prestazioni ottimali, è fondamentale che le gomme siano identiche sia sull'asse anteriore che su quello posteriore. Cosa significa "identiche"? I pneumatici devono appartenere allo stesso marchio e modello, e avere le stesse dimensioni, indice di carico e indice di velocità. In particolare, dal punto di vista normativo, gli ultimi due devono seguire rigorosamente le indicazioni del costruttore per il veicolo specifico.

Guidare un'auto con pneumatici diversi non è solo scomodo, ma può anche risultare molto pericoloso, specialmente in condizioni di scarsa aderenza.

Perché le gomme sui due assi devono essere uguali

Gli esperti del settore pneumatici consigliano vivamente di non montare gomme diverse su un veicolo, sia per quanto riguarda il battistrada, le dimensioni, che il tipo di costruzione.

È fondamentale installare quattro pneumatici identici per garantire stabilità e mantenere il controllo del veicolo. Per le stesse ragioni, è sconsigliato combinare gomme di tipo diverso, come ad esempio mescolare pneumatici invernali ed estivi, gomme sportive e touring, o utilizzare gomme all season su un asse e gomme stagionali (invernali o estive) sull'altro.

Qualsiasi combinazione errata può portare a conseguenze negative. Tuttavia, non sempre è possibile sostituire tutte e quattro le gomme contemporaneamente, a causa di un'usura non uniforme che può far consumare più rapidamente le gomme di un asse rispetto all'altro. Come ci si deve comportare in queste situazioni?

Ruotare i pneumatici potrebbe essere una prima soluzione?

Gli esperti raccomandano di sostituire sempre tutti e quattro i pneumatici durante il cambio gomme. Questo garantisce che il veicolo abbia dispositivi con lo stesso livello di efficienza e prestazioni uniformi, evitando comportamenti anomali.

Se il budget non consente l'acquisto di quattro gomme nuove, è possibile sostituire solo le due più usurate, ma è fondamentale scegliere pneumatici identici o quanto più simili possibile a quelli già montati.

Tuttavia, questa soluzione non è ideale, poiché le differenze di aderenza tra le gomme nuove e quelle usate possono creare problemi di guida. Un modo per garantire un'usura uniforme dei pneumatici è ruotarli periodicamente, scambiando la posizione di quelli più consumati (di solito montati sull'asse di trazione) con quelli meno usurati.

I vantaggi dell'inversione dei pneumatici

Quali sono i vantaggi di cambiare l'asse dei pneumatici? Innanzitutto, questa pratica consente di uniformare i livelli di usura, evitando la necessità di sostituire le gomme quando due di esse sono molto consumate mentre le altre possono ancora offrire un buon chilometraggio. In questo modo, si ottimizza la durata delle coperture, sfruttando al meglio tutte e quattro.

Per ottenere risultati efficaci, è consigliabile effettuare l'inversione in corrispondenza del cambio stagionale delle gomme (invernali ed estive) oppure, nel caso di pneumatici all season, ogni circa 10.000 chilometri.

Se si riscontra un consumo irregolare, è opportuno rivolgersi a un'officina per controllare i parametri di convergenza ed equilibratura.

Pneumatici con un livello di aderenza simile garantiscono una migliore tenuta di strada e una maggiore stabilità del veicolo, riducendo il rischio di reazioni impreviste dovute a differenze di grip tra l'asse anteriore e quello posteriore.

Quando è consentito installare pneumatici diversi

Esistono situazioni in cui è possibile montare pneumatici differenti tra i due assi di un veicolo. Questo è tipico di automobili sportive e ad alte prestazioni, per le quali il libretto di uso e manutenzione specifica misure diverse per le gomme anteriori e posteriori.

Pertanto, durante il cambio delle gomme, è fondamentale seguire le indicazioni del produttore riguardo ai pneumatici da installare. Tuttavia, è consigliabile sostituire tutte e quattro le gomme, soprattutto per le vetture potenti, poiché avere livelli di aderenza diversi tra gli assi può risultare ancora più rischioso rispetto a veicoli come le utilitarie.

Se si opta per la sostituzione di sole due gomme su qualsiasi veicolo, è consigliabile far montare le nuove sul retro.

Questo approccio migliora la maneggevolezza del veicolo e, grazie ai solchi più profondi, favorisce un migliore drenaggio dell'acqua. Nel caso in cui si cambi un solo pneumatico, è importante abbinarlo sullo stesso asse a quello già montato che ha il battistrada più profondo, in modo da ridurre gli effetti negativi delle differenze di aderenza.

 

Rispondiamo alle domande più frequenti

Ho portato la mia auto dal gommista e, oltre a tre pneumatici nuovi, è stata montata anche la gomma di scorta, che era ancora in buone condizioni. Tuttavia, ho notato che le misure delle gomme erano diverse: quelle nuove sono 195/65 R15, mentre quella di scorta è 195/60 R15. È corretto avere gomme di misure diverse sullo stesso asse?

Avere una gomma di dimensioni diverse dalle altre tre è decisamente pericoloso. Pertanto, il pneumatico di misura 195/60 R15 deve essere sostituito immediatamente. Durante la frenata, la vettura potrebbe girare su se stessa, poiché una delle gomme ha un diametro di circa 1 cm più piccolo, il che rappresenta un rischio significativo.

Possiedo un'auto sportiva che utilizzo principalmente in estate. I pneumatici attuali hanno circa 5.000 chilometri e il battistrada è in ottime condizioni, ma li ho da 16 anni. Tendo a lasciare l'auto in garage, quindi i pneumatici non sono esposti alla luce solare. Esternamente, appaiono integri. Devo sostituirli a causa della loro età o posso continuare a usarli?

È fondamentale sostituire i pneumatici il prima possibile. Sedici anni sono davvero troppi, anche se le gomme sembrano ancora in buone condizioni. Possono essere talmente indurite da apparire come fossili! I pneumatici, oltre a subire l'usura, invecchiano nel tempo e la loro durata media è di circa 5-6 anni. Dopo questo periodo, la loro efficienza diminuisce inevitabilmente a causa dell'indurimento della mescola. In particolare, su un'auto sportiva, avere gomme così vecchie rappresenta un rischio significativo!

Posso utilizzare pneumatici di diversi tipi e modelli di battistrada sulla mia auto? 

Assolutamente no, questa è una scelta errata. È sempre consigliabile montare quattro gomme identiche per dimensioni e caratteristiche, incluso il disegno del battistrada.

Tuttavia, se per motivi economici non è possibile acquistare un set completo di pneumatici nuovi, è consentito utilizzare due gomme diverse, a condizione che vengano installate sullo stesso asse e che siano identiche o quanto più simili possibile a quelle già montate sul veicolo.

Le caratteristiche devono essere equivalenti, il che significa che non è possibile abbinare pneumatici invernali ed estivi, né tantomeno una di queste tipologie con gomme all season.

Posso utilizzare pneumatici con profondità del battistrada diverse?

Quando si decide di sostituire solo due pneumatici, è inevitabile che questi abbiano una profondità del battistrada diversa rispetto agli altri, risultando più profondi poiché non usurati.

Sebbene gli esperti non raccomandino questa pratica, è comunque possibile montare gomme con profondità del battistrada differenti. In tal caso, si consiglia di installare i pneumatici nuovi sull'asse posteriore.

Questo approccio garantisce una maggiore aderenza sul retro, migliorando la stabilità, soprattutto su superfici scivolose, e favorendo un comportamento più uniforme del veicolo in curva.

Alcuni gommisti consigliano di montare i pneumatici nuovi sull'asse anteriore, poiché questa scelta può prolungare leggermente la durata complessiva del set di gomme. Nelle auto con trazione anteriore, infatti, le gomme anteriori tendono a usurarsi più rapidamente. Installando pneumatici nuovi su quell'asse, si può compensare questa maggiore usura. Tuttavia, per motivi di sicurezza, è consigliabile posizionare le due gomme nuove sull'asse posteriore, come spiegato in precedenza.