Quanto costa cambiare le gomme moto?

 

I pneumatici moto devono essere sostituiti quando l'usura compromette le prestazioni delle ruote e della moto stessa.

Noi di Pneuslove.it possiamo darti alcune indicazioni su quando vanno cambiate le gomme della tuo moto e il costo indicativo per avere le migliori gomme!


Quando una gomma moto va sostituita?

Il battistrada, infatti, è molto importante per garantire sempre una buona aderenza. In altre parole, la gomma deve essere abbastanza spessa da non mettere a repentaglio la sicurezza.

La stessa legge sulla circolazione stradale stabilisce che lo spessore minimo del profilo deve essere di almeno 1 millimetro. Se scende al di sotto di questo valore, dovrai continuare a cambiare i pneumatici della tua moto.

Oltre allo spessore, un altro aspetto da considerare è il potenziale di vulcanizzazione della gomma. Questo fenomeno può verificarsi a causa di diversi fattori, tra cui il passare del tempo, lunghi periodi di non utilizzo, esposizione agli agenti atmosferici e alternanza di riscaldamento e raffreddamento.

Anche l'indurimento dei pneumatici influisce sul corretto funzionamento della ruota.
Pertanto, la sostituzione dei pneumatici moto è l'unica soluzione e, per quanto riguarda i tempi, non è possibile dire in generale quando è necessario sostituire i pneumatici moto. La sostituzione avviene generalmente ogni due o tre anni, ma la frequenza dipende da fattori quali tipo di utilizzo, stile di guida, chilometraggio e condizioni stradali.


Come si cambiano le gomme della moto?

La procedura per cambiare la gomme di una moto è la stessa sia che sia tubeless o meno. Servono le giuste competenze e gli strumenti giusti. Se vuoi provarlo, segui questi passaggi:

Rimuovere la valvola Schrader. Una valvola Schrader è un componente utilizzato per gonfiare i pneumatici. Pertanto, la valvola svolge un ruolo molto importante nel mantenere la pressione costante in ogni momento. La buona notizia è che tutte queste valvole sono molto simili a molti pneumatici per moto e sono facilmente accessibili.

Per rimuovere la valvola è necessario utilizzare strumenti speciali progettati appositamente per questo scopo. Inserire con attenzione lo strumento nella valvola e rimuovere la valvola consentendo all'aria di fuoriuscire dal pneumatico.

Il passo successivo dopo aver sgonfiato il pneumatico è allentare il tallone. Come forse saprai, il tallone del pneumatico corre attorno al cerchione e mantiene il pneumatico in posizione. Rompere il tallone di uno pneumatico può essere un compito molto difficile senza gli strumenti e i macchinari adeguati. Ciò significa che è necessario cercare strumenti e macchine specifici per portare a termine il lavoro.

Il terzo passo nel cambiare uno pneumatico per moto è rimuovere lo pneumatico dalla ruota. Questo è un passo doloroso e difficile per la maggior parte dei proprietari di motociclette.

Innanzitutto, se non vuoi rischiare la deformazione, dovresti usare una protezione per il cerchio. Ora puoi sollevare il pneumatico dal cerchione. Questo è il passaggio più importante e dovresti stare molto attento in tutto ciò che fai.

Anche un piccolo errore può danneggiare sia il cerchio che il pneumatico. Per prima cosa sollevate il copertone inserendo almeno tre ferri tra copertone e cerchione. Il punto di partenza esatto è vicino alla valvola del pneumatico e poi dovresti spostarti in altre zone. Con tutte e tre le leve nelle rispettive posizioni, iniziare a sollevare il pneumatico dal cerchio.

Successivamente, è necessario tirare il pneumatico sul cerchione. Per realizzare questa impresa, è necessario ripetere il processo di sollevamento della ruota a metà del pneumatico. Una volta che hai fatto metà giro della ruota, puoi rimuovere facilmente il pneumatico dal cerchione senza troppi sforzi. A questo punto il pneumatico dovrebbe essere completamente rimosso.

Una volta completato, puoi iniziare a preparare le parti finali o a reinstallare il pneumatico.

Proprio come la prima volta, assicurati di avere tutto ciò di cui hai bisogno. h. Strumenti e pneumatici nuovi per sostituire i vecchi pneumatici. Prima di iniziare, guardati intorno al tuo nuovo pneumatico per determinare la sua direzione di rotazione. Allo stesso tempo, controlla uno o due piccoli punti che ti aiuteranno durante la reinstallazione dello pneumatico. I punti sono disponibili in diversi colori come blu, giallo e arancione, quindi sono facili da vedere sul volante.

Questi punti non solo aiutano a determinare la direzione di rotazione della ruota, ma svolgono anche un ruolo importante nel determinare la parte più pesante del pneumatico. Questa parte è progettata per essere posizionata di fronte alla valvola per bilanciare il peso complessivo.

Una volta determinata la direzione di rotazione del pneumatico e della ruota e determinata la posizione dei punti, è possibile iniziare a reinstallare il pneumatico sulla ruota. In realtà questo passaggio è esattamente l'inverso dell'intero processo di rimozione del pneumatico dal cerchio.


Quanto costa installare un pneumatico moto?

Per l'installazione dei pneumatici moto è meglio farli sostituire da uno specialista del settore, che potrà sostituirli in tutta sicurezza. Naturalmente potete anche cambiare voi stessi le gomme della vostra moto.

Tuttavia questa operazione deve essere effettuata solo da motociclisti esperti che ne comprendano le difficoltà. In caso contrario, la decisione di cambiare da soli i pneumatici della moto potrebbe rivelarsi non solo economicamente scomoda, ma anche potenzialmente pericolosa.

L’ultimo aspetto da valutare è sicuramente quello economico. Il costo della sostituzione di uno pneumatico moto varia a seconda del modello scelto e del prezzo dell'intervento.

Tuttavia, di norma, il costo totale non supera i 300 euro. Sono inclusi anche il costo dei pneumatici, il montaggio e la regolazione del bilanciamento. Se non sei abituato a cambiare le gomme, assicurati di contattare il tuo rivenditore di pneumatici invece di provare a montarle da solo, il che può essere rischioso. I nostri operatori professionali risolveranno anche il problema dello smaltimento dei pneumatici usurati.


Quando dovresti cambiare i pneumatici della tua moto?

Le norme sulla circolazione stradale richiedono che i pneumatici delle moto abbiano un profilo minimo di 1 millimetro o inferiore e per i ciclomotori tale limite sia di 0,5 millimetri.

Un semplice test per verificare lo spessore del battistrada consiste nell'inserire una moneta da 1 euro nelle scanalature della gomma che costituisce il battistrada. Se vedi una stella sulla moneta, il pneumatico deve essere sostituito.


Riepilogo

Quanto tempo ci vuole per cambiare una gomma moto?
Il costo della sostituzione di un pneumatico moto varia a seconda del modello scelto e del prezzo della manodopera.

Tuttavia, di norma, il costo totale non supera i 300 euro. Sono inclusi anche il costo degli pneumatici, il montaggio e la regolazione del bilanciamento.

Qual è il limite per lo spessore del battistrada della moto? Secondo le norme sulla circolazione stradale, il profilo minimo dei pneumatici per motocicli non deve essere superiore a 1 millimetro e per i ciclomotori il limite è di 0,5 millimetri.

Quanti chilometri durano le gomme della moto?
I pneumatici per moto generalmente hanno una durata molto più breve rispetto a quelli per autovetture. Nello specifico la durata di un chilometro varia tra i 2.000 ed i 5.000 km.