I ruotini di scorta sono strumenti utili per gli automobilisti in caso di emergenza, specificamente quando si fora una ruota e non si può proseguire con il veicolo.
Questa ruota di dimensioni ridotte, una volta montata, permette di riprendere la marcia, sebbene con alcune limitazioni: la velocità massima consentita è di 80 chilometri orari e la distanza percorribile non deve superare gli 80 chilometri.
È importante notare che i ruotini di scorta NON sono universali, contrariamente a quanto si crede comunemente. Possono essere utilizzati su diverse auto in situazioni di emergenza come sostituzione di una ruota danneggiata, ma devono rispettare parametri specifici per l'installazione e il passaggio della pinza, oltre a rimanere entro le tolleranze dei pneumatici originali.
Si tratta comunque di un dispositivo destinato a un uso temporaneo; quindi non può rimanere montato al posto di una ruota "normale".
Perché è importante avere il kit con il ruotino di scorta?
Il kit con il ruotino di scorta rappresenta un aiuto fondamentale in situazioni di emergenza, poiché consente all'automobilista di riprendere la marcia in caso di foratura, evitando di dover attendere i soccorsi lungo la strada, una circostanza che può risultare pericolosa.
Quali sono le principali differenze rispetto alle ruote standard? Innanzitutto, le dimensioni e il peso del ruotino sono ridotti, il che consente di risparmiare spazio nel bagagliaio e di non aumentare eccessivamente il peso complessivo del veicolo.
Tuttavia, queste caratteristiche comportano anche alcune limitazioni: essendo diverso dalle ruote normali, offre una minore superficie di contatto con il suolo e, poiché è più piccolo, altera gli equilibri del veicolo. Per questo motivo, è fondamentale prestare attenzione quando lo si monta e rispettare i limiti di chilometraggio e velocità.
I vantaggi del ruotino di scorta
Tra i vantaggi di avere sempre a disposizione un ruotino di scorta non si possono considerare solo le sue dimensioni ridotte e il peso inferiore, ma anche il risparmio economico: il suo prezzo è infatti più contenuto rispetto a quello di una ruota standard, rendendo così la spesa per un dispositivo utile in caso di emergenze più accessibile.
Inoltre, i ruotini si dimostrano più efficaci dei kit di riparazione, i quali non possono essere utilizzati in caso di tagli sulla gomma o forature di grandi dimensioni, costringendo l'automobilista ad attendere i soccorsi.
Con il ruotino, invece, è sufficiente sostituire la gomma danneggiata per poter riprendere la marcia. Sebbene il costo del ruotino sia superiore a quello del kit di riparazione, in caso di foratura grave si renderebbe necessaria la chiamata di un carro attrezzi, comportando una spesa ben più elevata; pertanto, il ruotino di scorta si rivela una soluzione più affidabile.
Precauzioni per l'uso del ruotino
Quando si monta il ruotino dopo una foratura, è fondamentale mantenere la massima cautela. Infatti, ci si trova alla guida di un veicolo che, per ovvie ragioni, non può garantire prestazioni e sicurezza ottimali.
Un esempio emblematico dei rischi associati a questa situazione è l'incidente che coinvolse quasi 30 anni fa il noto calciatore del Milan, Gianluigi Lentini.
Sull'autostrada Torino-Piacenza, dopo aver sostituito una gomma bucata con il ruotino, non seguì le indicazioni di sicurezza e si schiantò a quasi 200 chilometri orari.
Fortunatamente, si risvegliò dopo due giorni di coma, ma nonostante sia riuscito a tornare a giocare, la sua carriera calcistica subì gravi conseguenze a causa di quell'incidente.
L'episodio suscitò grande clamore e molti indicarono il ruotino come "colpevole", ma in realtà la causa di quanto accaduto fu l'elevata velocità. Pertanto, è fondamentale ricordare di non superare mai gli 80 chilometri orari quando si utilizza il ruotino.