Le viti antifurto permettono di proteggere le tue ruote, soprattutto in tempi di crisi come quello che stiamo vivendo, perché sono uno strumento pensato per prevenire i furti da parte dei ladri che hanno sempre un legittimo interesse sui cerchi e sulle gomme della tua auto per essere meglio tutelato.
La rimozione delle viti richiede una chiave speciale, rendendo molto più difficile l'intervento dei malintenzionati. Sono stati sviluppati in via sperimentale circa 20 anni fa e oggi sono adottati di serie da diverse case automobilistiche per proteggere al meglio le ruote delle proprie auto.
Tuttavia, se stai cercando uno strumento per prevenire efficacemente il furto di cerchioni e pneumatici, puoi acquistarlo anche sul mercato post-vendita.
Funzionamento del bullone antifurto
Il funzionamento del bullone per ruote antifurto è di facile comprensione.
Questi dispositivi, infatti, sono dotati di uno speciale “stampo” svitabile con una sola chiave, che il cliente riceve al momento dell'acquisto.
Ciò significa che una chiave normale non funzionerà e non allenterà questo tipo di vite. Naturalmente, il proprietario deve conservare con cura le chiavi, altrimenti non sarà possibile rimuovere la chiave.
Ogni serie di catenacci antifurto ha una chiave specifica, simile alla serratura di una porta. Una volta serrata saldamente in posizione, la serratura può essere smontata e rimossa solo utilizzando l'apposita chiave; quindi, il furto deve essere dotato di una chiave di quelle specifiche affinché un tentativo di furto vada a buon fine diventa praticamente impossibile.
Il bullone antifurto ha la testa maggiorata e non è compatibile con le tradizionali chiavi in commercio.
Come si installano i bulloni antifurto?
A questo punto viene naturale chiedersi come si installano i bulloni antifurto e la risposta è semplice. Simile ad altri tipi di bulloni.
Dopo aver rimosso la vite tradizionale, è necessario inserire la vite e serrarla con una chiave apposita.
Naturalmente, come già accennato, per la rimozione sarà necessaria anche la chiave speciale fornita in dotazione al momento dell’acquisto; quindi, dovrà essere conservata con particolare attenzione.
Non solo è molto più difficile da smontare, poiché richiede una chiave precisa che solo il conducente ha, ma è anche più facile da riconoscere e visivamente diventa intimidatorio.
Con i bulloni antifurto puoi essere certo che le tue ruote saranno ben protette anche se devi parcheggiare in un luogo buio. Infine, se cambiate i pneumatici in officina, ricordatevi di lasciare al vostro gommista una chiave adatta in modo che possa smontare le ruote senza danneggiarle.
Dove si acquistano i bulloni antifurto?
Come già accennato, ci sono case automobilistiche che dotano le auto di bulloni antifurto al momento della vendita, ma, ovviamente, possono essere acquistati anche aftermarket, cioè in un secondo momento. Il costo solitamente varia dai 20 ai 60 euro. Tuttavia, ci sono anche altre soluzioni.
Si possono acquistare online anche su amazon e ebay a prezzi concorrenziali, prima di effettuare l’acquisto informatevi bene con il rivenditore per evitare di comprare un kit non corretto per la propria vettura.
Questo è perché si possono trovare diversi modelli con diversa resistenza alla torsione e diverse forme (piatto, sferico, conico, flottante).
Puoi scegliere tra le tipologie già installate sulla tua auto, oppure verificare preventivamente la compatibilità con i cerchi appena acquistati.
Nella scelta delle viti di sicurezza occorre prestare attenzione anche alla possibilità di installare i distanziali. Si tratta di componenti che permettono di modificare i passaruota e la distanza dalla carrozzeria ai pneumatici entro i limiti previsti dalle normative vigenti, conferendo così alla vettura un aspetto più sportivo. In questo caso, devi scegliere un dado che verrà fissato alla ruota. Può essere installato correttamente sul mozzo ruota.