Noi di Pneuslove vendiamo pneumatici per auto di alta qualità.
Tramite il nostro portale potete scegliere i migliori pneumatici per la vostra vettura, garantendo sicurezza e prestazioni ottimali.
La nostra esperienza nel settore automotive ci permette di offrirvi non solo pneumatici eccellenti, ma anche consigli preziosi su tutti gli aspetti legati alla componentistica delle ruote, come i distanziali auto, protagonisti di questa guida completa.
Cosa sono i distanziali auto e perché vengono utilizzati
I distanziali auto sono componenti meccanici cilindrici che si installano tra il mozzo della ruota e il cerchione, o tra il cerchione e il mozzo, a seconda del modello. Il loro scopo principale è aumentare la carreggiata del veicolo, ovvero la distanza tra le ruote dello stesso asse.
Questa modifica viene effettuata per diverse ragioni. Dal punto di vista estetico, i distanziali permettono di ottenere un look più sportivo e aggressivo, con ruote che sporgono leggermente dalla carrozzeria, donando alla vettura un aspetto più muscoloso e piantato a terra. Un effetto particolarmente apprezzato sulle auto sportive o elaborate.
Dal punto di vista funzionale, i distanziali vengono utilizzati per:
-
Consentire il montaggio di cerchi più larghi senza interferenze con le componenti delle sospensioni
-
Correggere problemi di centraggio quando si installano cerchi aftermarket
-
Migliorare la stabilità laterale del veicolo, specialmente in curva
-
Creare lo spazio necessario per l'installazione di impianti frenanti maggiorati
Insomma, questi piccoli componenti possono fare una grande differenza sia nell'aspetto che nelle prestazioni della vostra auto.
Tipologie di distanziali: materiali, spessori e compatibilità
I distanziali auto si distinguono principalmente per materiale, spessore e tipologia costruttiva. La conoscenza di queste caratteristiche è fondamentale per una scelta consapevole.
Per quanto riguarda i materiali, i più diffusi sono:
-
Lega di alluminio: leggera, resistente e con buona dissipazione del calore, è la scelta più comune e consigliata
-
Acciaio: più economico ma significativamente più pesante, può influire negativamente sulle prestazioni
-
Magnesio: ultraleggero ma costoso, utilizzato principalmente in ambito racing
Lo spessore dei distanziali varia tipicamente da 3 mm fino a 30 mm per lato. La scelta dello spessore dipende dall'effetto desiderato e dalla compatibilità con il vostro veicolo. Spessori ridotti (3-8 mm) sono generalmente utilizzati per risolvere problemi di compatibilità, mentre spessori maggiori (10-30 mm) vengono scelti principalmente per motivi estetici o prestazionali.
Esistono due principali tipologie costruttive:
-
Distanziali a flangia (o con prigionieri): sono dotati di propri perni di fissaggio e si montano direttamente sul mozzo, diventando parte integrante di esso. I cerchi vengono poi fissati sui prigionieri del distanziale.
-
Distanziali a disco (o semplici): si inseriscono tra il mozzo e il cerchio, utilizzando bulloni più lunghi per compensare lo spessore aggiuntivo.
La compatibilità dei distanziali dipende principalmente dal pattern dei bulloni (PCD - Pitch Circle Diameter) e dal diametro del mozzo centrale (hub-centric). È essenziale verificare che questi parametri corrispondano esattamente a quelli della vostra auto.
Vantaggi e svantaggi: estetica, prestazioni e sicurezza
L'installazione dei distanziali comporta una serie di vantaggi e svantaggi che è importante considerare prima di procedere con questa modifica.
Tra i principali vantaggi, troviamo innanzitutto un miglioramento estetico: le ruote a filo o leggermente sporgenti rispetto ai parafanghi conferiscono alla vettura un aspetto più sportivo e deciso. Dal punto di vista della guida, si registra una maggiore stabilità in curva e una riduzione del rollio laterale grazie all'incremento della carreggiata.
I distanziali offrono inoltre una buona versatilità, permettendo di montare cerchi con offset diverso senza problemi di interferenza. Rappresentano una soluzione economicamente vantaggiosa rispetto ad altre modifiche estetiche, grazie al loro costo contenuto.
Tuttavia, esistono anche alcuni svantaggi da tenere in considerazione. L’aumento della leva generata dalla distanza aggiuntiva può provocare un maggiore stress sui cuscinetti ruota, accelerandone l'usura. Inoltre, l’utilizzo di spessori eccessivi potrebbe alterare la geometria delle sospensioni e modificare l’assetto della vettura. In certi casi, si può osservare un'usura irregolare del battistrada, compromettendo la durata degli pneumatici. Un altro possibile inconveniente è un lieve incremento del consumo di carburante, dovuto all’aumento della resistenza aerodinamica.
Dal punto di vista della sicurezza, è fondamentale sottolineare che i distanziali, se di qualità, correttamente installati e con uno spessore adeguato al proprio veicolo, non compromettono la sicurezza di guida. I rischi emergono soprattutto quando si utilizzano prodotti di bassa qualità oppure quando si esagera con lo spessore, il che può generare potenziali problemi di stabilità.
Normative e legalità: cosa dice la legge sull'uso dei distanziali
In Italia, l'utilizzo dei distanziali è regolamentato da precise normative che è fondamentale conoscere per evitare sanzioni e problemi con l'assicurazione.
Secondo il Codice della Strada (art. 78), qualsiasi modifica alle caratteristiche costruttive del veicolo deve essere approvata e registrata sulla carta di circolazione. L'installazione di distanziali rientra tra queste modifiche quando altera significativamente la carreggiata del veicolo.
I distanziali devono essere omologati secondo le normative europee (tipicamente rispettando le norme ISO/TÜV) e devono riportare il numero di omologazione inciso sul componente stesso. Questo garantisce che il prodotto abbia superato i test di resistenza e sicurezza richiesti.
L'utilizzo di distanziali non omologati o non registrati può comportare:
-
Multe da 430 a 1.731 euro
-
Ritiro della carta di circolazione
-
Possibile nullità della copertura assicurativa in caso di incidente
È importante notare che distanziali molto sottili (tipicamente fino a 5 mm) possono talvolta essere considerati "correttori di offset" e non richiedere omologazione, ma questa interpretazione varia da regione a regione.
Installazione corretta: guida passo passo con foto prima/dopo
L’installazione dei distanziali è un’operazione che richiede precisione e attenzione, ed è fondamentale seguire una procedura ordinata per garantire un risultato sicuro ed efficace.
Prima di iniziare, è importante assicurarsi di avere a disposizione tutti gli strumenti necessari. Serviranno un cric, dei cavalletti di sicurezza, una chiave dinamometrica e ovviamente i distanziali adeguati per il vostro veicolo.
Si procede quindi al sollevamento del veicolo, posizionando il cric nei punti indicati dal costruttore. Una volta sollevata l’auto all’altezza desiderata, è essenziale bloccarla in sicurezza utilizzando i cavalletti.
Segue la rimozione della ruota: prima di sollevare completamente il veicolo, è consigliabile allentare i bulloni. Successivamente, una volta che la ruota è sollevata da terra, i bulloni possono essere rimossi del tutto e la ruota staccata dal mozzo.
È ora fondamentale preparare accuratamente le superfici di contatto. Il mozzo, la superficie interna del cerchio e quella del distanziale devono essere puliti con cura per garantire un accoppiamento perfetto. La presenza di sporcizia o residui può compromettere il centraggio e provocare vibrazioni durante la guida.
L’installazione del distanziale varia in base al tipo. Se si utilizzano distanziali a disco, questi vanno semplicemente posizionati sul mozzo, assicurandosi che siano perfettamente centrati. Invece, per i distanziali a flangia, occorre fissarli al mozzo utilizzando i bulloni originali e serrarli alla coppia prescritta dal costruttore.
Si può quindi procedere al rimontaggio della ruota, che deve essere posizionata correttamente e fissata con i bulloni forniti con i distanziali. Nel caso dei distanziali a disco, si devono utilizzare bulloni più lunghi per compensare lo spessore aggiuntivo.
Infine, si effettua il serraggio finale. È fondamentale usare una chiave dinamometrica e applicare la coppia indicata dal costruttore, seguendo una sequenza a croce per garantire un serraggio uniforme e sicuro.
Dopo aver abbassato il veicolo a terra, è buona norma eseguire un controllo finale: la ruota deve girare liberamente senza toccare altri elementi, e non devono esserci vibrazioni o anomalie evidenti durante la marcia. Solo così si potrà essere certi di aver completato l’installazione in modo corretto.
È fondamentale effettuare un controllo del serraggio dei bulloni dopo circa 50-100 km, poiché l'assestamento dei componenti potrebbe richiedere un ulteriore serraggio.
I distanziali rappresentano una modifica relativamente semplice ma dall'impatto significativo, sia esteticamente che in termini di handling. Quando scelti con attenzione e installati correttamente, possono migliorare notevolmente l'aspetto e le prestazioni della vostra auto.
Noi di Pneuslove vi consigliamo di optare sempre per prodotti di qualità, con una corretta omologazione, e di rivolgervi a professionisti per l'installazione se non siete completamente sicuri delle vostre capacità. Ricordatevi che qualsiasi modifica deve rispettare i parametri di sicurezza e le normative vigenti.
Per maggiori informazioni sui distanziali e su come possono interagire con i vostri pneumatici, non esitate a contattare il nostro team di esperti. La vostra sicurezza è la nostra priorità.