Dove posso controllare la pressione dei pneumatici?

La pressione dei pneumatici è un fattore importante per la sicurezza, l’efficienza e la durata. Sapere come controllare la pressione dei pneumatici è molto importante.

Questa misura deve essere eseguita regolarmente per mantenere livelli adeguati. La pressione dei pneumatici, infatti, influisce sullo stile di guida, sulla sicurezza e stabilità del veicolo e sulla durata degli pneumatici.


Ricorda che un gonfiaggio insufficiente può aumentare la resistenza al rotolamento, ridurre il risparmio di carburante, aumentare la temperatura dei pneumatici e, in definitiva, metterti a rischio di foratura. D’altro canto, una pressione eccessiva può compromettere la stabilità di guida e aumentare l’usura della spalla del pneumatico.

Una vettura che funziona ad una pressione diversa da quella specificata nel manuale della casa madre è un veicolo pericoloso e rischia la foratura o peggio. Per ottimizzare i consumi della tua auto e quindi i costi variabili, la pressione dei tuoi pneumatici deve essere perfetta. Questo è l'unico modo per tenere conto dei parametri considerati nell'auto e nei pneumatici.


Come controllare la pressione dei pneumatici

 

Le vetture più recenti sono dotate di un sistema automatico per il controllo della pressione dei pneumatici.
Questo sistema si chiama Sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici (TPMS) ed è diventato obbligatorio per le nuove auto equipaggiarlo dal 1° novembre 2014 ai sensi del Regolamento Europeo 661/2009.

Tuttavia, se guidi un'auto sprovvista di questo sistema, ti consigliamo di controllare regolarmente e ad intervalli regolari la pressione dei pneumatici per garantire la sicurezza e l'efficienza dei pneumatici stessi. Tutto ciò di cui hai bisogno è un manometro per pneumatici. Puoi trovarlo in molte stazioni di servizio (alcuni no, ma la maggior parte ce l'ha). Si tratta di una specie di colonna da cui fuoriesce un tubo, terminante con un ugello, che viene inserito in una specie di gancio e valvola a ruota.


Allo stesso tempo, puoi anche acquistarlo e controllarlo tu stesso. Esistono diversi manometri per pneumatici che funzionano anche come compressori d'aria, con un prezzo medio che si aggira sui 25-30 euro (per una buona qualità).
Altrimenti lo potete trovare anche nei negozi di ricambi auto e nelle officine.

Si tratta di un dispositivo con display e cavo, all'estremità del quale è presente un gancio per fissarlo alla valvola. Prima di intraprendere qualsiasi azione, devi conoscere la pressione degli pneumatici consigliata per la tua auto. Queste informazioni possono essere facilmente trovate nel manuale del proprietario della tua auto o nel telaio della portiera.

A questo punto, dovresti rimuovere il tappo della valvola del pneumatico. Puoi farlo facilmente a mani nude (e quasi sicuramente sporcandoti le dita) svitando il tappo. Puoi controllare la pressione dei pneumatici avvicinando il manometro alla valvola e leggendo la pressione visualizzata sul display. Questo processo viene ripetuto per ogni pneumatico.

Se la pressione indicata sul quadrante è inferiore al valore consigliato nella brochure, è necessario gonfiare lo pneumatico alla pressione consigliata. In genere, sarà necessario premere la leva con un piccolo clic fino a raggiungere la pressione adeguata.

Tuttavia, se la pressione del pneumatico è troppo alta, sarà necessario rilasciare un po' d'aria per riportare il pneumatico nella posizione corretta. Anche questo processo deve essere eseguito rapidamente, poiché il rilascio dell'aria può avvenire molto rapidamente.

Esiste anche uno strumento che si attacca all'accendisigari dell'auto (che deve essere lasciato acceso durante la guida) e gonfia gli pneumatici utilizzando lo stesso metodo descritto sopra (anche se questo metodo richiede un po' più tempo del previsto).

Ti consigliamo di controllare regolarmente la pressione dei pneumatici, almeno una volta al mese, soprattutto prima di lunghi viaggi.


L’importanza di tenere sotto controllo la pressione dei pneumatici

Molte persone hanno in casa o nel garage un manometro per misurare la pressione dei pneumatici e sono dotate di uno strumento per il gonfiaggio dei pneumatici, ma nella maggior parte dei casi si tratta di uno strumento utile per gonfiare i pneumatici della bicicletta. Gli strumenti speciali per gonfiare i pneumatici delle auto sono più tradizionali.

Per misurare la pressione dei pneumatici, contattare un meccanico o un gommista affidabile che disponga di un manometro adeguatamente calibrato. Se disponi di un buon compressore portatile, puoi anche controllare e regolare tu stesso la pressione dei pneumatici.

È importante assicurarsi che l'auto non sia stata guidata per più di 2 km, che i pneumatici siano freddi e che l'auto sia parcheggiata in piano prima di effettuare le misurazioni. Per misurare la pressione, allenta prima il tappo della valvola sulla ruota e inserisci gradualmente aria per gonfiarla fino a raggiungere la pressione consigliata nel manuale del tuo veicolo.

Dopo aver controllato tutti e quattro i pneumatici, misurare anche la pressione dell'aria nella ruota di scorta. È un errore pensare che solo perché non lo usi, rimarrà così. Tuttavia, se non è presente la ruota di scorta ma solo il kit di riempimento, è necessario verificarne la funzionalità.
Infine, se la tua auto è dotata di sistema di controllo della pressione, dovrai resettare il computer di bordo dopo aver gonfiato i pneumatici.


Precauzioni e consigli utili

  •  Controllare la pressione dei pneumatici quando gli pneumatici sono freddi e a temperatura ambiente. La pressione aumenta durante l'uso: non ridurre mai la pressione quando il pneumatico è caldo.
  • Il gonfiaggio non sufficiente causa:
  • Un aumento della resistenza al rotolamento e quindi del consumo di carburante del veicolo
  •  Una riduzione della durata di vita dei pneumatici (chilometraggio)
  • Conseguenze negative sulla gestione e la sicurezza del veicolo
  • Una riduzione della resistenza della carcassa che limita il potenziale di ricostruzione
  •  L’eccessivo gonfiaggio riduce:
  • Sicurezza e comfort di guida
  • Aderenza
  • La pressione deve essere controllata 24 ore dopo il montaggio di un pneumatico.
  • I pneumatici per veicoli commerciali devono essere gonfiati a una pressione che tenga conto di carico, velocità e condizioni di utilizzo.
  • Le linee guida sulla pressione sono riportate nelle tabelle carico/pressione.
  •  L’utilizzo della pressione corretta è essenziale per un funzionamento sicuro del pneumatico.
  •  Il cappuccio della valvola rappresenta l’elemento principale di tenuta dell’aria, e deve essere sempre montato
  • (N.B.: Il meccanismo interno della valvola funge da valvola a senso unico per consentire il gonfiaggio del pneumatico; non deve essere considerato come una guarnizione).