Le gomme per auto rappresentano una parte assolutamente fondamentale del proprio veicolo, ma troppo spesso vengono trascurate sia nella manutenzione che nella pulizia.
Appare evidente che le gomme sporche e opache rovinano non solo l'estetica dell'auto, ma possono andare a incidere negativamente sulle prestazioni, sulla sicurezza e sul consumo di carburante.
Ecco perché è molto importante pulire e lucidare periodicamente le gomme della tua macchina, seguendo alcuni semplici ma efficaci consigli che ti daremo in questo articolo.
Pulire e lucidare le gomme dell'auto permetterà di vederle brillare come fossero nuove, ma soprattutto le proteggerà dallo sporco, dall'usura e dagli agenti atmosferici.
Noi di Pneuslove vendiamo pneumatici di qualità per la tua auto. Ti invitiamo a visitare il nostro portale, dove potrai scegliere tra un'ampia gamma di pneumatici adatti alle auto di tutte le marche e categorie, a prezzi competitivi e con consegna rapida.
Tecniche e consigli per la pulizia delle ruote e delle gomme dell'auto
Pulire ruote e gomme della tua auto è un'operazione che richiede grande cura, ma che permette di ottenere ottimi risultati se viene fatta nella maniera corretta.
Ci sono varie tecniche e consigli utili, ad esempio è bene lavare le ruote e le gomme separatamente dal resto dell'auto, usando un secchio con acqua e sapone.
Oppure ancora, puoi strofinare le gomme con una spazzola a setole morbide, raggiungendo anche le fessure nelle quali si accumula la polvere dei freni.
Ruote e gomme vanno asciugate con un panno in microfibra o cotone al 100%, altrimenti si possono formare macchie d'acqua. Bisogna usare detergenti specifici e non acidi o abrasivi.
Infine, lucida le gomme con la cera o comunque con un prodotto specifico per pneumatici, in modo tale che saranno protetti da sporco, usura e raggi UV.
Quale detergente utilizzare?
Per pulire le ruote e le gomme della tua auto, è importante scegliere un detergente di alta qualità e che si adatti alla tipologia di gomme e ruote.
Esistono diversi tipi di detergenti sul mercato, ma è consigliabile utilizzarne uno neutro e quindi non abrasivo e non acido, in modo tale che non danneggi la vernice o il metallo delle ruote.
Le gomme invece possono essere pulite utilizzando un detergente specifico per pneumatici, che vada a rimuovere lo sporco e ne ravvivi il colore. In alternativa è comunque possibile utilizzare un detergente universale per auto, basta che sia delicato e non aggressivo.
Pneumatici sporchi di olio: cosa fare?
Se gli pneumatici sono sporchi di olio, è necessario agire tempestivamente ma con cautela, in quanto esiste il rischio che l'olio penetri nel battistrada compromettendo l'aderenza e la sicurezza.
Per rimuovere l'olio dagli pneumatici, si può utilizzare un panno asciutto e assorbente, che ne tamponi la superficie. Dopodiché si può usare un detergente sgrassante, che scioglie l'olio e renda estremamente semplice la rimozione dello stesso.
Alla fine è possibile risciacquare gli pneumatici con acqua, avendo cura di asciugare bene.
Lucidare le gomme dell'auto: dall'uso della cera liquida a metodi alternativi
Lucidare le gomme dell'auto è un'operazione fondamentale che migliora l'aspetto estetico del veicolo ma non solo, infatti lo protegge da fattori esterni come lo sporco, l'usura e i raggi UV.
Esistono numerosi metodi diversi per lucidare le gomme della tua auto e possono essere scelti in base alle tue esigenze, al tempo che hai a disposizione e al risultato che vuoi ottenere.
Ad esempio, puoi utilizzare la cera liquida che è un prodotto specifico per pneumatici e viene applicata con un panno o una spugna sulle gomme, le quali però devono prima essere pulite e asciugate.
La cera liquida crea una sorta di strato protettivo e lucido sulle gomme, infatti una volta applicata le vedrai brillare come se fossero davvero nuove. Inoltre, tale strato rende le gomme resistenti allo sporco e all'acqua.
E non è tutto, la cera liquida ha il grande vantaggio di essere estremamente semplice da usare, inoltra dura a lungo e non lascia alcun tipo di residuo.
Non possiamo però dimenticare che ha un prezzo mediamente elevato; se non viene utilizzata nel modo giusto si rischia di macchiare i cerchi e, una volta applicata, è necessario aspettare che si asciughi perfettamente prima di potersi mettere alla guida dell'auto.
Un altro metodo interessante è l'olio di vaselina, ovvero un prodotto naturale che puoi trovare in farmacia o nei tipici negozi di bricolage. L'olio di vaselina lo devi applicare utilizzando un panno o una spugna sulle gomme, che prima devono essere lavate e asciugate. Attenzione alla quantità, infatti è un prodotto che deve essere applicato in modo uniforme e senza esagerare.
L'olio di vaselina regala alle gomme un aspetto lucido e idratato, tanto è vero che le fa sembrare quasi nuove, ha il vantaggio di essere piuttosto economico, non danneggia le gomme e non macchia i cerchi. Di contro, però, ha una durata mediamente limitata e spesso bisogna ripetere l'operazione almeno due volte per ottenere il risultato desiderato.
Puoi anche usare il classico latte per il corpo. Si tratta di un prodotto cosmetico e che rappresenta un metodo poco conosciuto ma molto efficace per lucidare le gomme dell'auto.
Viene applicato con un panno o una spugna sulle gomme precedentemente pulite e asciugate, deve essere usato in quantità modesta e con movimenti circolari.
Il latte per il corpo dona alle gomme un effetto particolarmente setoso e lucido, molto piacevole alla vista.
Ha il vantaggio di essere facile da trovare e da acquistare, non è tossico e ha un profumo gradevole. Di contro però ha una durata piuttosto limitata e, pur essendo efficace, non lo è abbastanza rispetto alla cera liquida e all'olio di vaselina.
Questi sono quindi alcuni dei metodi che vengono utilizzati per lucidare le gomme dell'auto, ma è chiaro che ce ne sono anche altri come ad esempio il silicone, il gel o anche la gomma da masticare.
Tutti i metodi hanno dei vantaggi ma anche degli svantaggi, ed è bene scegliere quello giusto per le proprie necessità, valutandone attentamente le caratteristiche. In ogni caso, l'importante è pulire e lucidare le gomme dell'auto periodicamente, in modo tale da mantenerle in ottime condizioni.
Come far ravvivare facendo tornare la gomma nera?
La gomma nera è un materiale utilizzato molto spesso per pneumatici ma anche guarnizioni, maniglie e altri oggetti.
Con il passare del tempo, però, la gomma nera tende a perdere il suo colore naturale e diventa opaca, grigia o sbiadita. Questo accade per varie cause, come l'eccessiva esposizione alla luce del sole, all'aria, all'acqua, al calore o allo sporco.
Per far tornare la gomma nera, ci sono alcuni metodi che possono essere seguiti a seconda del tipo e dello stato della gomma stessa.
La prima cosa che occorre fare per ravvivare la gomma nera, è pulirla bene. In questo modo si andranno a rimuovere le impurità e lo sporco che ne alterano inevitabilmente l'aspetto.
Si può utilizzare un detergente neutro e un panno morbido, o in alternativa un prodotto specifico per la gomma, seguendo le istruzioni che sono riportate sulla confezione. Attenzione però ad evitare di usare le spazzole rigide, solventi, alcool o altri prodotti che sono particolarmente aggressivi e che potrebbero danneggiare la gomma. Infine, dopo averla pulita, bisogna asciugarla bene con un panno.
Il secondo passaggio che devi effettuare per far ravvivare la gomma nera, è lucidarla. Così facendo le restituirai il suo colore.
Per farlo puoi usare un prodotto lucidante che trovi sotto forma di spray, gel, cera o olio. Lo devi applicare sulla gomma, usando un panno o una spugna, in modo uniforme e con una piccola quantità di prodotto.
Dopodiché, lascia agire il lucidante per il tempo indicato dalle istruzioni. Alla fine, il prodotto andrà a creare uno strato protettivo sulla gomma.
Come ultima cosa è importante proteggere la gomma nera per evitare che possa rovinarsi un'altra volta. In questo caso puoi usare un prodotto protettivo, lo devi applicare sulla gomma usando un panno e lasciarlo asciugare.
Questi sono alcuni dei metodi più diffusi per far ravvivare facendo tornare la gomma nera. La cosa importante è pulirla e lucidarla periodicamente per mantenerla in ottime condizioni.