Le gomme rappresentano un elemento fondamentale per la sicurezza e le prestazioni della tua auto.
Scegliere quelle giuste vuol dire garantire una migliore aderenza, una minore usura, un consumo di carburante più contenuto e un'esperienza di guida sicura.
Ti ricordiamo che noi di Pneuslove, attraverso il nostro portale dedicato che ti invitiamo a visitare, vendiamo gomme di alta qualità a prezzi assolutamente competitivi.
Con Pneuslove potrai scegliere tra una vasta gamma di gomme per auto di diverse marche e categorie. Scopri come Pneuslove può rendere più facile la tua scelta.
Identifica le misure corrette e le specifiche del tuo veicolo
Queste informazioni le puoi reperire consultando il libretto di circolazione, il manuale di utilizzo, o leggendo quanto riportato sul fianco delle gomme attualmente montate sulla tua auto.
Noterai che le misure delle gomme sono composte da una sequenza di numeri e lettere che indicano la larghezza, il rapporto d'aspetto, il diametro, l'indice di carico e il codice di velocità.
Mentre le specifiche della tua auto si riferiscono al tipo di trazione, al peso, alla potenza e alle prestazioni del veicolo.
Valutare l'uso quotidiano e le condizioni di guida
Un altro fattore importante per scegliere le gomme giuste, è quello di valutare attentamente l'uso quotidiano e le condizioni di guida.
Infatti, in base alla frequenza, al tipo di strada e alle condizioni in cui guidi, potrai scegliere gomme adatte alle tue esigenze.
Per fare un esempio concreto, se guidi spesso in città potresti optare per gomme che garantiscono una maggiore resistenza all'usura e una minore rumorosità.
Se invece guidi più spesso su strade extraurbane o autostrade, allora devi scegliere gomme che ti possano garantire una migliore stabilità e tenuta di strada.
Molto dipende anche dalla zona climatica in cui vivi, è evidente infatti che se ti trovi in un posto con temperature basse e con un rischio elevato di neve o ghiaccio, devi optare per gomme invernali o quattro stagioni, in modo tale da poter viaggiare in sicurezza.
Tipologie di pneumatici: estivi, invernali e All Season. Quale scegliere?
Gli pneumatici estivi sono progettati appositamente per offrire prestazioni elevate con temperature superiori ai 7 gradi, sia su strade asciutte che bagnate. Il battistrada è meno profondo e la mescola più dura. Questo garantisce una stabilità maggiore e una minore usura. Sono ideali durante la stagione calda.
Gli pneumatici invernali sono realizzati per offrire una sicurezza elevata con temperature inferiori ai 7 gradi e in caso di neve, ghiaccio o abbondante pioggia. Il battistrada è più profondo e sono presenti delle lamelle, ciò permette di migliorare la trazione e di ridurre gli spazi di frenata, inoltre questi pneumatici hanno una mescola più morbida. Si tratta della scelta migliore nella stagione invernale.
Gli pneumatici All Season, conosciuti anche come quattro stagioni, sono costruiti per essere utilizzati durante tutto l'anno. Si tratta di pneumatici estremamente versatili, hanno un battistrada intermedio rispetto alle altre due tipologie e offrono una buona aderenza sia su strade asciutte che bagnate o con una neve leggera. Hanno una mescola che si adatta facilmente alle diverse temperature e sono quindi una scelta ideale per coloro che non vogliono cambiare le gomme due volte all'anno e che vivono in zone con estati non troppo calde e inverni miti.
Etichettatura europea per una scelta informata
L'etichettatura europea è un sistema di classificazione che fornisce dettagli e informazioni sulle prestazioni e sulle caratteristiche degli pneumatici.
È chiaro che l'obiettivo è quello di aiutare i consumatori a effettuare acquisti consapevoli, basandosi su criteri oggettivi.
Ricordiamo che l'etichettatura europea è obbligatoria per prodotti come quelli alimentari, mentre è facoltativa per gli pneumatici.
Ad ogni modo, l'etichettatura europea per gli pneumatici prevede che siano riportate le seguenti informazioni:
- La resistenza al rotolamento
- L'aderenza sul bagnato
- Le emissioni sonore
- I criteri aggiuntivi che riguardano la stabilità, la durata ecc..
Quale indice di carico posso montare sulla mia auto?
L'indice di carico delle gomme rappresenta un numero che indica la capacità di carico massima che una gomma può sopportare.
Questo è un valore molto importante, in quanto garantisce la sicurezza e le prestazioni migliori per la tua auto.
Solitamente lo puoi trovare stampato sul fianco della gomma e indica il peso massimo specifico.
Codice di velocità: decifrare i codici
Il codice di velocità è un altro parametro molto importante e che deve essere considerato attentamente prima di scegliere le gomme da montare sull'auto.
Esso rappresenta la velocità massima che la gomma può sopportare, anche in questo caso, è possibile trovarlo stampato sul fianco della gomma.
Ecco alcuni esempi di codice di velocità:
- M: fino a 130 km/h
- N: fino a 140 km/h
- Q: fino a 160 km/h
- T: fino a 190 km/h
- H: fino a 210 km/h
- V: fino a 240 km/h
Pneumatici e sicurezza: una scelta di responsabilità
La scelta degli pneumatici per la tua auto è importante e di grande responsabilità. Le gomme, infatti, sono il solo punto di contatto tra il veicolo e la strada e quindi le loro condizioni influiscono sulla sicurezza tua, dei passeggeri e delle altre persone presenti in strada.
È fondamentale verificare periodicamente lo stato degli pneumatici, il carico e il codice di velocità, scegliere quelli giusti in base alla stagionalità, farli montare da un professionista e guidare in maniera responsabile.
La manutenzione delle gomme per massimizzare la durata
Effettuare regolare manutenzione è essenziale per garantire la durata delle gomme e la sicurezza durante la guida.
Prima di tutto è bene controllare regolarmente la pressione degli pneumatici, in quanto se è troppo bassa saranno soggetti a usura. Il controllo dovrebbe essere effettuato una volta al mese e prima di affrontare un lungo viaggio.
Inoltre, è consigliabile effettuare periodicamente la rotazione degli pneumatici, in modo tale da avere l'usura uniforme.
Un altro aspetto da considerare riguarda l'allineamento delle ruote che previene l'usura irregolare.
Bisogna anche controllare regolarmente la profondità del battistrada, in quanto uno spessore insufficiente riduce la trazione soprattutto in caso di strada bagnata o innevata.
Infine, se hai pneumatici invernali o estivi da cambiare stagionalmente, conservali in maniera corretta evitando l'esposizione diretta alla luce del sole e alle intemperie.
Riconoscere il momento giusto per cambiare gli pneumatici
Ci sono alcuni elementi importanti che fanno capire quando è arrivato il momento di cambiare pneumatici.
Ad esempio, l'usura del battistrada è un segnale molto evidente. In Europa il limite legale è di 1,6mm.
Inoltre, se gli pneumatici sono lisci e puoi vedere i cordoni, devi cambiarli immediatamente.
Non solo, se gli pneumatici presentano delle parti sporgenti, è essenziali sostituirli quanto prima. Se durante la guida noti che l'auto fa dei piccoli saltelli o non è stabile, potrebbe essere dovuto all'usura degli pneumatici.
Impatto ambientale e contributo PFU: la responsabilità ecologica
La scelta degli pneumatici riguarda anche l'impatto ambientale. Infatti, sono realizzati con materiali come gomma, acciaio e fibre sintetiche. Pertanto, la produzione richiede risorse ed è meglio scegliere marchi che utilizzano materiali riciclabili.
Naturalmente è importante scegliere pneumatici di qualità e anche questa è una scelta ecologica. Non solo, le gomme sono etichettate con informazioni riguardanti l'efficienza energetica. Scegli gomme con un punteggio elevato, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2.
Quando si comprano gli pneumatici, bisogna aggiungere il contributo ambientale per lo smaltimento (PFU), che viene pagato all'atto di acquisto e serve per finanziare un sistema di recupero dei prodotti a fine vita, che raccoglie le gomme vecchie e le manda presso centri che le triturano recuperando una parte di materiali.
Sanzioni per non conformità e importanza dei controlli periodici
Ci sono delle normative che stabiliscono i requisiti minimi da rispettare per le gomme montate sulla propria auto.
In caso di non conformità, si rischiano sanzioni che vanno da una multa fino al sequestro del mezzo.
Per evitare tali problematiche, è importante effettuare i controlli periodici sullo stato degli pneumatici, verificandone il livello di usura, la pressione e la compatibilità con il modello di auto.